Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1158, Federico Barbarossa emanò la Costituzione "De regalibus" per limitare l'autonomia dei comuni medievali.
  • La resistenza dei comuni lombardi portò alla distruzione di Milano nel 1162 e alla formazione della Lega lombarda.
  • La pace di Costanza del 1183 riconobbe ai comuni i poteri giurisdizionali che già esercitavano.
  • Gli statuti comunali includevano cariche consolari annuali e un consiglio dei savi per supportare i consoli.
  • I diritti cittadini si basavano su iuramenta, consuetudini locali e statuti per garantire la stabilità sociale.

Indice

  1. Scontro tra comuni e impero
  2. Resistenza e pace di Costanza
  3. Evoluzione delle cariche consolari
  4. Diritto vigente nei comuni

Scontro tra comuni e impero

In età alto-medievale, gli elementi caratterizzanti del comune (il iuramentum stretto fra le componenti sociali della città e il deferimento del potere legislativo ed esecutivo ai consoli) determinarono un cruento scontro tra comuni e impero.
Nel 1158, l’imperatore Federico Barbarossa emanò una Costituzione (atto normativo proprio del sovrano) denominato «De regalibus (sulle regalie)» mediante cui prese posizione contro l’autonomia dei comuni e impose loro una serie di diritti e doveri sulle persone e sul territorio in un’ottica limitativa.

Resistenza e pace di Costanza

Alla strenua resistenza dei comuni lombardi seguì nel 1162 la distruzione di Milano da parte di Federico Barbarossa, che incentivò la creazione della Lega lombarda, alla quale aderirono i comuni di Milano, Bergamo, Brescia, Bologna e Verona. Contestualmente l’imperatore privilegiò le città a lui fedeli riconoscendone l’autonomia giurisdizionale, in particolare Pisa e Genova, e ciò diede vita a uno scontro cruento tra le due fazioni, risolto solo nel 1183 con la stipulazione della pace di Costanza, la quale riconobbe ai comuni la titolarità dei poteri giurisdizionali che di fatto essi già esercitavano.

Evoluzione delle cariche consolari

L’importanza di tale trattato risiede nella sua inclusione all’interno dei libri legales, avvenuta nella seconda metà del XIII secolo. In questo contesto i comuni si affrettarono a legittimare una carica consolare non più perpetua bensì di breve durata (annuale). All’interno del proprio statuto ogni comune stabiliva il numero dei membri del collegio consolare, composto da esponenti di diversa estrazione sociale (feudatari, artigiani, mercanti e signori). All’assemblea venne affiancato il collegio ristretto (consiglio dei savi) che aveva il compito di affiancare e consigliare i consoli. L’istituzione di tale collegio rappresentò una svolta nell’ambito del riconoscimento ai cittadini della capacità di agire: essi cominciarono a essere considerati nella loro individualità soggetti di diritto autonomi. Contrariamente a quanto spesso si sostiene, infatti, le realtà comunali non resero i cives liberi, bensì soggetti di un diritto cittadino vigente senza distinzione di status.

Diritto vigente nei comuni

Il suddetto diritto vigente, esteso anche al contado circostante i territori urbani, constava del testo dei iuramenta (brevia) fondanti i comuni, delle consuetudini locali consolidate dal tempo e dall’uso e degli statuti cittadini (statuta in senso stretto) volti a garantire la quiete pubblica e la pacificazione sociale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto della Costituzione "De regalibus" emanata da Federico Barbarossa sui comuni medievali?
  2. La Costituzione "De regalibus" ha limitato l'autonomia dei comuni, imponendo diritti e doveri sulle persone e sul territorio, portando a conflitti tra comuni e impero.

  3. Come hanno reagito i comuni lombardi alla distruzione di Milano nel 1162?
  4. I comuni lombardi hanno reagito formando la Lega lombarda, un'alleanza tra diverse città, per opporsi all'imperatore Federico Barbarossa e difendere la loro autonomia.

  5. Qual è stata l'importanza della pace di Costanza del 1183 per i comuni?
  6. La pace di Costanza ha riconosciuto ai comuni la titolarità dei poteri giurisdizionali, legittimando il loro esercizio di tali poteri e contribuendo alla loro autonomia giuridica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community