Barca_della_vita
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La costituzione italiana, in vigore dal 1 gennaio 1948, è un insieme di norme che regolano l'ordinamento dello Stato e i rapporti con i cittadini.
  • Originariamente composta da 139 articoli, oggi ne rimangono 134 a causa di abolizioni nella Parte II, mantenendo comunque la numerazione ufficiale.
  • Strutturata in quattro parti, include Principi fondamentali, Diritti e doveri dei cittadini, Ordinamento della Repubblica e Disposizioni transitorie e finali.
  • È una costituzione rigida, difficile da modificare, per evitare cambiamenti repentini e non condivisi, protetta da un lungo iter legislativo.
  • L'emblema italiano simboleggia lavoro, fertilità, pace e forza attraverso elementi come la ruota dentata e rami di olivo e quercia.

La costituzione è l’insieme delle norme, espresse in forma giuridica (la Carta o legge fondamentale), che regolano l’ordinamento dello Stato italiano e i suoi rapporti con i cittadini. Descrive i valori, i diritti e i doveri del cittadino e l’opinamento dello Stato. In vigore è dal 1 gennaio 1948.
Fu: promulgata dal Presidente della Repubblica provvisorio Enrico De Nicola,
controfirmata dal Presidente dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini (PCI), il Presidente del Consiglio dei Ministri Alcide De Gasperi (DC), il Ministro Guardasigilli Giuseppe Grassi(liberale).
Era costituita da 139 articoli ma 5 della Parte II sono stati abrogati nel 2001.

Si è deciso di lasciare la numerazione ufficiale. Rimane comunque una delle Costituzioni più lunghe.
Gli articoli sono suddivisi in 4 parti:

  1. Principi fondamentali (1-12)
  2. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini (13-54)
  3. Parte II: Ordinamento della Repubblica (55-139)
  4. Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII) alcune abrogate
Tranne la Parte II, fu scritta volontariamente con un linguaggio semplice e articoli brevi perché doveva essere comprensibile da tutti anche se è soggetta ad interpretazioni.

Indice

  1. Caratteri fondamentali
  2. Significato emblema italiano

Caratteri fondamentali

Formale in quanto scritta e unitaria, nasce con lo scopo di dare una cornice unitaria Italia e rigida ovvero difficile da modificare, bisogna seguire un iter legislativo molto lungo regolato dall’art 138 per introdurre leggi apposite dette costituzionali che vadano a cambiare la Costituzione. Alcune parti invece sono immodificabili. I padri costituenti decisero di non avere una Costituzione flessibile come lo Statuto Albertino, facilissimo da cambiare, per proteggerla dal rischio di cambiamenti repentini e non condivisi dalla maggioranza del Parlamento come era accaduto durante il fascismo

Significato emblema italiano

  • Ruota dentata = idea del lavoro su cui si fonda la Repubblica
  • Stella a cinque punte = uno dei più antichi simboli dell’Italia
  • Rami di olivo = fertilità della terra italica e simbolo della pace
  • Rami di quercia = simbolo forza e coesione
  • Nastro a lista con il nome ufficiale dell'Italia

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura della Costituzione italiana e come sono suddivisi i suoi articoli?
  2. La Costituzione italiana è composta da 139 articoli, suddivisi in quattro parti: Principi fondamentali (1-12), Diritti e doveri dei cittadini (13-54), Ordinamento della Repubblica (55-139), e Disposizioni transitorie e finali. Alcuni articoli della Parte II sono stati abrogati nel 2001, ma la numerazione ufficiale è stata mantenuta.

  3. Quali sono i caratteri fondamentali della Costituzione italiana?
  4. La Costituzione italiana è formale, scritta e unitaria, con l'obiettivo di fornire una cornice unitaria e rigida per l'Italia. È difficile da modificare, richiedendo un lungo iter legislativo regolato dall'articolo 138 per introdurre leggi costituzionali. Alcune parti sono immodificabili per proteggerla da cambiamenti repentini.

  5. Qual è il significato dell'emblema italiano secondo la Costituzione?
  6. L'emblema italiano è composto da una ruota dentata che rappresenta l'idea del lavoro, una stella a cinque punte come antico simbolo dell'Italia, rami di olivo che simboleggiano la fertilità e la pace, e rami di quercia che rappresentano forza e coesione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community