raffycroce
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, composta da 139 articoli suddivisi in Principi Fondamentali, Diritti e Doveri dei Cittadini, e l'Organizzazione dello Stato.
  • Il 2 giugno 1946, un referendum ha sancito la scelta della forma di governo repubblicana, portando alla creazione dell'assemblea costituente per redigere la nuova costituzione.
  • L'assemblea costituente, composta da 556 membri, approvò la Costituzione il 22 dicembre 1947; essa entrò in vigore il 1 gennaio 1948.
  • La Costituzione è votata dai rappresentanti del popolo, a differenza dello Statuto Albertino, che era concesso dal Re.
  • Caratteristiche della Costituzione: è rigida, lunga e programmatica, richiedendo una procedura speciale per le modifiche e coprendo vari aspetti della vita del paese.

Indice

  1. La Costituzione
  2. I Caratteri della Costituzione

La Costituzione

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato ed è formata da 139 articoli:
1/12 sono i Principi Fondamentali
13/54 (I parte) sono i diritti e doveri del cittadino
55/139 (II parte) è l'organizzazione dello stato
L'entrata in vigore della Costituzione
Il 2 giugno 1946, ci fu un referendum in base al quale i cittadini scelsero la forma di governo repubblicana. Nella stessa votazione fu eletta l'assemblea costituente che aveva il compito di scrivere la nuova costituzione per sostituire lo Statuto Albertino.
La Costituzione avrebbe dovuto fondare il nuovo stato repubblicano, fissare i principi cardine e delinearne la fisionomia.
L'assemblea era formata da 556 membri e una sottocommissione di 75 persone scrisse il testo base che fu portato in aula il 4 marzo 1947 e fino a l 22 dicembre dello stesso anno fu modificato e votato dalle varie componenti politiche che facevano parte dell'Assemblea .
Il 22 dicembre 1947 fu approvata la Costituzione e il 27/12/1947 fu firmata dal Presidente della Repubblica Enrico de Nicola e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Il 1 gennaio 1948 la Costituzione è entrata in vigore ed è tuttora vigente.

I Caratteri della Costituzione

è votata- a differenza dello Statuto Albertino, che fu concesso al Re, la Costituzione italiana è stata votata dai rappresentanti del popolo nell'assemblea costituente;
è rigida- non può essere modificata con una legge ordinaria ma solo con una procedura aggravata prevista dall'articolo 138 della Costituzione stessa;
è lunga- in quanto dettagliata, disciplina tutti gli aspetti della vita sociale, economica e politica del paese;
è programmatica- rappresenta un programma da realizzare ad opera del Parlamento e del Governo;

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community