Mohamed Labidi 99
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Costituzione italiana è rigida, modificabile solo tramite una complessa procedura e rappresenta la suprema fonte del nostro ordinamento.
  • I principi costituzionali devono essere rispettati da tutte le altre fonti giuridiche, essendo le fondamenta dell'ordinamento giuridico italiano.
  • Può accadere che leggi o atti emanati da Parlamento, Regioni o Governo siano contrari ai principi costituzionali.
  • Esempi di contrasto includono leggi che limitano la libertà di espressione o che discriminano tra cittadini.
  • La Corte Costituzionale è l'organo preposto a garantire l'osservanza dei principi costituzionali in Italia.

La Costituzione italiana, come quasi tutte le Costituzioni moderne, è rigida ed è la suprema fonte del nostro ordinamento. Ciò significa che la Costituzione può essere modificata solo tramite una complessa procedura e che, in base al principio della gerarchia delle fonti, i principi costituzionali in essa contenuti devono essere assolutamente rispettati da tutte le altre fonti (leggi, decreti, regolamenti ecc.), perché rappresentano le fondamenta sulle quali viene costruito l'intero ordinamento giuridico.


Tuttavia, nella realtà può accadere che uno degli organi che hanno il compito di emanare leggi (Parlamento o Regioni) oppure atti aventi forza di legge (Governo) emanino atti contrari ai principi costituzionali.

Così ad esempio, poiché l'art. 21 della Costituzione stabilisce che >, sarebbe in contrasto con la Costituzione una legge che impedisse agli editori di pubblicare libri in materia di politica e di ecologia. Oppure poiché l'art. 3 della Costituzione stabilisce che cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua>>, in Italia sarebbe il contrasto con la Costituzione una legge in materia di lavoro che prevedesse retribuzioni differenti per i cittadini maschi, rispetto alle donne.

Per assicurare l'effettiva osservanza dei principi costituzionali, la stessa Costituzione ha previsto un organo, la Corte Costituzionale, il cui compito fondamentale è proprio quello di > (art. 134 Cost.).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community