Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Corte dei Conti è stata istituita nel 1975 e ha sede a Lussemburgo, composta da un giudice per ciascuno dei 27 stati membri dell'UE.
  • Il Consiglio Europeo nomina i membri della Corte per un mandato di 6 anni, scegliendo candidati con requisiti di professionalità e indipendenza.
  • La Corte verifica la legittimità e la correttezza delle entrate e delle spese dell'Unione Europea, garantendo una gestione finanziaria sana.
  • Efficienza, efficacia ed economicità sono i criteri principali utilizzati dalla Corte per valutare la gestione finanziaria dell'UE.
  • La Corte presenta al Consiglio e al Parlamento Europeo una Dichiarazione di affidabilità dei conti, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE, e ha un ruolo consultivo obbligatorio e facoltativo.

Indice

  1. Ruolo e composizione della Corte
  2. Competenze e criteri di valutazione
  3. Obblighi e poteri consultivi

Ruolo e composizione della Corte

La Corte dei Conti si occupa del controllo della gestione finanziaria dell’Unione Europea. Essa è stata istituita con il Trattato di Bruxelles del 1975, due anni dopo si è insediata a Lussemburgo ed è stata elevata al rango di istituzione. Il numero dei giudici che la compongono è pari al numero degli stati membri che, al momento, attuale sono 27. La nomina avviene da parte del Consiglio Europeo che, a maggioranza qualificata e dopo aver consultato il Parlamento, adotta un apposito elenco di candidati presentato dagli Stati membri. La durata del mandato è di 6 anni e i membri della Corte devono essere scelti tra coloro che hanno il requisito di professionalità ed indipendenza.

Competenze e criteri di valutazione

Le competenze della Corte dei Conti sono indicate all’articolo 287 del Trattato su Funzionamento dell’Unione Europea. Esse sono: un controllo formale di legittimità volto a verificare la correttezza di tutte le entrate e le spese dell’Unione, un controllo di merito con lo scopo di accertare una corretta e sana gestione finanziaria. In questo ambito i criteri sono: efficienza, l’efficacia e l’economicità. Per efficienza si intende la capacità di massimizzare i risultati, impegnando la minima quantità di risorse. L’efficacia è la capacità di fissare raggiungere certi obiettivi, piuttosto che altri.

L’economicità corrisponde ad una gestione razionale del personale e dei materiali messi a disposizione.

Obblighi e poteri consultivi

In base all’art. 287 del TFUE, la Corte dei Conti ha l’obbligo di presentare al Consiglio e al Parlamento Europeo una relazione – Dichiarazione di affidabilità dei conti – in cui si attesta l’affidabilità, la legittimità e la regolarità di tutte le operazioni inerenti alle entrate e alle uscite. Tale documento viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. La Corte ha anche un potere consultivo; esso è obbligatorio quando si tratta di adottare un regolamento o fissare delle modalità o delle procedure per mettere a disposizione dei fondi dell’U.E. È facoltativo ogni qualvolta che una delle istituzioni ne fa richiesta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale della Corte dei Conti nell'Unione Europea?
  2. La Corte dei Conti si occupa del controllo della gestione finanziaria dell'Unione Europea, verificando la correttezza delle entrate e delle spese e accertando una gestione finanziaria sana ed efficiente.

  3. Come vengono nominati i membri della Corte dei Conti e qual è la durata del loro mandato?
  4. I membri della Corte dei Conti sono nominati dal Consiglio Europeo, a maggioranza qualificata e dopo consultazione del Parlamento, per un mandato di 6 anni. Devono essere scelti tra persone con requisiti di professionalità e indipendenza.

  5. Quali sono le competenze specifiche della Corte dei Conti secondo l'articolo 287 del TFUE?
  6. Le competenze includono un controllo formale di legittimità delle entrate e spese dell'Unione e un controllo di merito per accertare una gestione finanziaria efficiente, efficace ed economica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community