Concetti Chiave
- Il controllo della costituzionalità può essere politico, eseguito dagli organi costituzionali, o giurisdizionale, da organi terzi e imparziali.
- Il controllo politico è preventivo e verifica la costituzionalità durante il procedimento di perfezionamento dell'atto normativo.
- In Italia, il controllo politico avviene durante l'esame del disegno di legge di conversione di un decreto legge.
- Il sistema francese prevede il Conseil Constitutionnel, che effettua controlli preventivi sulla costituzionalità delle leggi e regolamenti parlamentari.
- Negli ordinamenti socialisti, il controllo di costituzionalità è affidato all'organo assembleare, considerato il supremo organo del potere statale.
Controllo di legittimità degli atti giuridici
Il controllo della costituzionalità di un atto giuridico può essere eseguito o dagli stessi organi costituzionali che svolgono funzione di indirizzo (controllo politico) o da organi terzi e imparziali rispetto alla questione di costituzionalità (controllo giurisdizionale). Il controllo politico comporta la verifica di costituzionalità all’interno del procedimento di perfezionamento dell’atto normativo, ha carattere preventivo rispetto all’entrata in vigore dell’atto, può essere suscitato solo dalla richiesta di un organo costituzionale e comporta, ove si accerti incostituzionalità, la mancata entrata in vigore dell’atto.
Es.
Il controllo politico è caratteristico dell’ordinamento francese in cui domina la dottrina della sovranità parlamentare che rende impensabile consentire a un organo diverso dal Parlamento di invalidare una norma di legge. La Costituzione francese del 1958 introduce il Conseil Constitutionnel, corpo politico composto da nove membri nominati dal Presidente della Repubblica e dai presidenti delle due camere e integrato dagli ex Presidenti della Repubblica, con l’incarico di esaminare, preventivamente alla loro promulgazione, la costituzionalità delle leggi e dei regolamenti parlamentari attraverso procedure di tipo giurisdizionale.
Negli ordinamenti socialisti i controlli di costituzionalità sono affidati all’organo assembleare considerato il supremo organo del potere statale.
In sostanza, quindi, il controllo di legittimità può essere svolto seguendo le due procedure sopraindicate a seconda del contesto sussistente.