Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I sindacati della logistica hanno cercato di includere i riders nella contrattazione collettiva, regolando le condizioni giuridiche come lavoratori della logistica.
  • Le piattaforme digitali non hanno accettato l'inquadramento proposto dai sindacati per i riders nel settore logistico.
  • La gig economy è diffusa in molti Paesi, con numerose sentenze che offrono soluzioni diverse sulla regolamentazione dei riders.
  • Il tribunale di Torino ha sancito l'autonomia dei ciclofattorini, mentre quello di Valencia li ha considerati lavoratori subordinati.
  • L'interesse per la regolamentazione giuridica dell'economia digitale sta crescendo nei tribunali europei e a livello globale.

Contrattazione collettiva della gig economy

I sindacati rappresentativi della logistica e del trasporto hanno tentato di estendere la contrattazione collettiva al mondo dei riders (ciclofattorini).
La contrattazione collettiva ha tentato di assorbire la forma di lavoro regolamentata ex art. 2.1 d.lgs. 81/2015. In particolare, essa ha previsto di regolare le condizioni giuridiche dei riders, definiti come lavoratori da inquadrare nel livello contrattuale della logistica.
Nonostante questo tentativo, le piattaforme digitali non hanno voluto fare propria questa forma di inquadramento proposta dalle associazioni sindacali.
La gig economy è ampiamente diffusa e utilizzata non solo in Italia, ma da moltissimi Paesi europei e non solo.

Negli ultimi anni sono state collezionate numerosissime sentenze relative a tale tema: la situazione giuridica analizzata è la stessa, ma le soluzioni proposte sono state fra loro molto diverse.

Quasi negli stessi giorni in cui il tribunale di Torino sanciva la completa autonomia dei ciclofattorini, il Tribunale di lavoro di Valencia, in Spagna, ha proposto una soluzione radicalmente diversa: mentre nel nostro ordinamento è stato ritenuto che l’attività posta in essere dalla piattaforma digitale rientra in una mera attività di coordinamento, il tribunale di Valencia ha affermato che, pur ammettendo la possibilità di rispondere anche negativamente alla chiamata della piattaforma, in concreto sussistono le caratteristiche della dipendenza e dell’alienità del risultato della prestazione. Secondo il tribunale spagnolo, il risultato raggiunto dai ciclofattorini risponde al mero interesse della piattaforma, la quale peraltro stabilisce anche la retribuzione e le modalità organizzative della prestazione. Per questo motivo, il tribunale di Valencia ha considerato i riders lavoratori subordinati.
Ancora più interessante è una successiva sentenza del tribunale del lavoro di Madrid, intervenuto un anno dopo rispetto a quello di Valencia.
In definitiva, è possibile notare l’interesse graduale ma in costante crescita che, negli anni recenti, l’inquadramento giuridico dell’economia digitale ha suscitato presso i tribunali non solo dell’Italia, bensì di gran parte degli Stati europei. Lo stesso si può affermare in relazione a quanto avvenuto nell’ambito della giurisprudenza degli altri continenti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il tentativo dei sindacati riguardo alla contrattazione collettiva per i riders?
  2. I sindacati della logistica e del trasporto hanno cercato di estendere la contrattazione collettiva ai riders, proponendo di inquadrarli nel livello contrattuale della logistica, ma le piattaforme digitali non hanno accettato questa proposta.

  3. Come si sono differenziate le sentenze dei tribunali di Torino e Valencia riguardo ai ciclofattorini?
  4. Il tribunale di Torino ha sancito l'autonomia dei ciclofattorini, mentre il tribunale di Valencia li ha considerati lavoratori subordinati, sottolineando la dipendenza e l'alienità del risultato della prestazione.

  5. Qual è l'interesse crescente osservato nei tribunali riguardo all'economia digitale?
  6. Negli anni recenti, c'è stato un interesse crescente nei tribunali europei e di altri continenti riguardo all'inquadramento giuridico dell'economia digitale, con numerose sentenze che hanno affrontato il tema in modi diversi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community