Concetti Chiave
- La conferenza di servizi è stata rivista nel 2016 per semplificare lo scambio di documenti tra amministrazioni.
- La forma semplificata prevede uno scambio informativo non contestuale, mentre la forma simultanea si applica ai procedimenti complessi.
- L'iniziativa del procedimento amministrativo può essere d'ufficio o di parte, con obbligo di comunicare l'avvio ai soggetti interessati.
- La fase istruttoria coinvolge la valutazione degli interessi e dei fatti rilevanti per formare la decisione della pubblica amministrazione.
- Un funzionario responsabile del procedimento è designato all'interno dell'ufficio competente per ogni pratica specifica.
Conferenza di servizi
La sua disciplina è stata sottoposta a revisione nel 2016.
Forma semplificata: scambio di documenti in via informativa anche non contestuale tra le amministrazioni coinvolte.
Forma simultanea: solo per i procedimenti più complessi. Riunioni fisiche o a distanza.
Al di là di questa eccezione, il procedimento amministrativo normalmente prevede diverse fasi:
1.Iniziativa, che può essere:
- D’ufficio: l’amministrazione procedente delibera l’avvio del procedimento dopo che si è verificato il presupposto a cui la legge ricollega l’emanazione del provvedimento.
- Di parte: il soggetto interessato muove un’istanza, e la pubblica amministrazione deve valutare se è il caso di provvedere con l’avvio.
Una volta che il provvedimento viene avviato, l’amministrazione procedente ha l’obbligo di comunicare l’avvio del procedimento per consentire la partecipazione dei soggetti interessati.
2.Istruttoria:
Si forma la decisione della p.a. sulla base della valutazione degli interessi e fatti rilevanti.
È una fase in cui si compiono atti e adempimenti, sollecitati dall’ufficio responsabile del procedimento che deve essere determinato in via generale dall’amministrazione in ogni procedimento. Nell’ambito di tale ufficio, viene individuato un funzionario responsabile del procedimento per ogni singola pratica.