ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Comune è l'ente territoriale di base in Italia, essenziale per il funzionamento della Repubblica, con autonomia garantita dalla Costituzione e dal TUEL.
  • Ha la responsabilità di servizi fondamentali come stato civile, anagrafe, pubblica sicurezza e polizia urbana, agendo in rappresentanza del Governo centrale.
  • Il Consiglio comunale, eletto ogni cinque anni, indirizza e controlla l'amministrazione locale, con un numero di consiglieri proporzionale alla popolazione.
  • La Giunta comunale, presieduta dal sindaco, comprende assessori nominati dallo stesso e propone iniziative per il Comune.
  • Il sindaco, eletto a suffragio universale, rappresenta il Comune e svolge funzioni governative locali, come la gestione dei registri di stato civile.

Indice

  1. Il ruolo del Comune
  2. Struttura del Consiglio comunale
  3. Funzioni del sindaco

Il ruolo del Comune

Il Comune è l'ente territoriale di base, che la Costituzione pone come primo elemento a fondamento della Repubblica, cosi' come indicato all'art. 114.

E' l'organo a più diretto contatto con la comunità locale, di cui rappresenta gli interessi e promuove lo sviluppo, godendo dei diversi livelli di autonomia stabiliti dalla Costituzione e dal TUEL. Al Comune spettano servizi fondamentali, in rappresentanza del Governo centrale, come il servizio di stato e anagrafe, la pubblica sicurezza e la polizia urbana (attraverso il corpo della polizia locale).

Struttura del Consiglio comunale

Il Consiglio comunale è un organo elettivo, in carica per cinque anni, composto da consiglieri in numero proporzionale alla popolazione (da un minimo di 15 a un massimo di 80). Ha compiti di indirizzo e controllo, relativamente alla vita e agli interessi della comunità locale.

La Giunta comunale è composta dal sindaco, che la presiede, e dagli assessori da lui nominati; assolve le funzioni non riservate dalle leggi e dagli statuti al Consiglio o al sindaco o ad altri organi territoriali. Ogni anno informa il Consiglio comunale sulla propria attività e propone iniziative nell'interesse del Comune.

Funzioni del sindaco

Il sindaco è eletto a suffragio universale ogni cinque anni ed è rieleggibile solo per due volte consecutive. Rappresenta il Comune, convoca e presiede la Giunta e il Consiglio a meno che, per il secondo, lo statuto non disponga diversamente. Sovraintende al funzionamento degli uffici e dà esecuzione agli atti. E' anche ufficiale di Governo, cioè deve provvedere per conto dello Stato ai compiti relativi all'amministrazione della comunità, come la tenuta dei registri di stato civile e della popolazione, l'aggiornamento delle liste elettorali, i rilevamenti statistici ecc.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community