Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Chiesa e la Santa Sede sono soggetti di diritto internazionale con personalità giuridica autonoma, riconosciute per la loro natura e ordine divino.
  • Lo Stato della Città del Vaticano (S.C.V.) è uno stato riconosciuto ufficialmente dall'Italia e indirettamente da altri stati tramite trattati internazionali.
  • Lo S.C.V. è uno stato neutralizzato, il cui territorio è sempre considerato neutrale e inviolabile, mantenendo la Santa Sede estranea a conflitti tra stati.
  • La rappresentanza dello S.C.V. è esercitata dal Pontefice tramite la Segreteria di Stato, mantenendo relazioni diplomatiche con 180 stati e varie organizzazioni internazionali.
  • La Santa Sede partecipa a diversi organismi internazionali, come ONU e UNESCO, e intrattiene rapporti multilaterali con entità come la Lega Araba e l'Unione Africana.

Collocazione della Chiesa nell’ordinamento internazionale

Nella comunità internazionale, la Chiesa ha personalità giuridica e capacità di agire in quanto essa sarebbe in possesso di tali requisiti non solo per la sua stessa natura, ma per lo stesso ordine di Dio (addirittura qualche canonista sostiene che nell’ordinamento internazionale la Chiesa occupi una posizione di preminenza). Sia la Chiesa che la Santa Sede, organo attraverso la quale la Chiesa agisce, sono soggetti di diritto internazionale.
Addirittura secondo la dottrina canonistica la Chiesa e la Santa Sede avrebbero, ciascuna, separatamente, un’autonoma personalità giuridica internazionale.
Dal punto di vista del diritto internazionale,
• lo S.C.V. è uno stato riconosciuto direttamente ed in modo esplicito dall’Italia
• lo S.C.V. è uno stato riconosciuto indirettamente da parte degli altri Stati che furono informati dell’intenzione della Santa Sede di sottoscrivere un trattato con l’Italia e che quindi sarebbe sorto un nuovo Stato
• lo S.C.V. è un vero e proprio Stato in quanto provvede in modo autonomo alla propria organizzazione e stringe atti rilevanti, dal punto di vista internazionale con altri Stati. È in questo senso che lo SCV e la Santa Sede dispongono di due personalità giuridiche diverse.
• Lo S.C.V. è uno Stato neutralizzato (come la Confederazione Svizzera e la Repubblica di S. Marino (art.24 del Trattato): il suo territorio sarà sempre considerato neutrale ed inviolabile e la Santa Sede resterà sempre estranea a competizioni (= conflitti) fra gli Stati, a meno che le parti contendenti non ne richiedano la presenza per una missione di pace.
• La rappresentanza dello S.C.V. è riservata al Pontefice che l’esercita tramite la Segreteria di Stato
• La Santa Sede ha relazioni diplomatiche con 180 stati, con il Sovrano Ordine di Malta e con l’ UE. Con l’O.L.P. ha una relazione di tipo speciale.
• La Santa Sede partecipa anche a diversi organismi internazionali: ONU,. UNESCO, F.A.O., O.M.C., ecc.. ed ha rapporti multilaterali con la Lega Araba, l’Unione Africana, l’ Organisation internationale de la Francophonie ed altri.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione della Chiesa nell'ordinamento internazionale?
  2. La Chiesa ha personalità giuridica e capacità di agire nell'ordinamento internazionale, riconosciuta per la sua natura e per l'ordine di Dio, e occupa una posizione di preminenza secondo alcuni canonisti.

  3. Come viene riconosciuto lo Stato della Città del Vaticano (S.C.V.) a livello internazionale?
  4. Lo S.C.V. è riconosciuto direttamente dall'Italia e indirettamente da altri Stati, è uno Stato autonomo e neutralizzato, con una personalità giuridica distinta dalla Santa Sede.

  5. Quali relazioni diplomatiche intrattiene la Santa Sede?
  6. La Santa Sede ha relazioni diplomatiche con 180 stati, il Sovrano Ordine di Malta, l'UE, e una relazione speciale con l'O.L.P., oltre a partecipare a vari organismi internazionali come l'ONU e l'UNESCO.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community