Pdavide1823
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il collaudo si divide in amministrativo, per verificare la documentazione, e statico, riguardante le strutture.
  • Il capitolato d'appalto è suddiviso in generale, per condizioni comuni, e speciale, per specifiche dell'edificio.
  • Il responsabile dei lavori è incaricato dal committente secondo il decreto 81/2008 per gestire i compiti assegnati.
  • Il committente è colui per cui l'opera viene realizzata, indipendentemente dalla divisione dei lavori.
  • I coordinatori per la sicurezza garantiscono il rispetto dei piani di sicurezza e coordinano le imprese nel cantiere.

Il collaudo

Il collaudo deve essere amministrativo (riguarda la verifica di tutta a comunicazione) e statico (riguarda il collaudo delle strutture vere e proprie).

Il capitolato d’appalto

Il capitolato d’appalto può essere generale (condizioni valide per tutti gli edifici) e speciale (condizioni valide per quel specifico edificio).

Responsabile dei lavori

Soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti da esso attribuiti da decreto 81/2008

Committente

Il soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione.

Il cantiere temporaneo o mobile è qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile.

Questi sono di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, il rinnovamento e o smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee in muratura, cemento armato, in metallo, legno o altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche.

Coordinatori per la sicurezza

-In fase di progettazione (CSP): è colui che deve predisporre il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e anche il fascicolo dell’opera (contiene tutte le indicazioni utili ai fini della prevenzione dei rischi a cui sono sottoposti i lavoratori). Può essere anche il progettista.
-In fase di esecuzione (CSE): viene incaricato dal committente o responsabile dei lavori (RdL). Questa figura non può assolutamente coincidere con il titolare di lavoro, ne responsabile del servizio di protezione.
I suoi compiti sono: deve verificare che il piano di coordinamento venga rispettato, deve dunque coordinare le imprese, deve controllare l’identità del piano operativo di sicurezza (POS), deve verificare l’idoneità dei lavoratori e deve dire le anomalie e sospendere i lavori.
Può essere presente in un cantiere il direttore tecnico del cantiere che viene nominato dall’impresa esecutrice del cantiere. Ci possono essere in un cantiere: assistenti , responsabili e le maestranze (lavoratori).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community