Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I codici legislativi dell'Ottocento e del primo Novecento sono ancora vigenti in molti paesi europei e dell'America latina.
  • Il codice civile francese del 1804 è un esempio di primo codice moderno, ancora in uso oggi con modifiche.
  • In Italia, i codici dell'Ottocento sono stati sostituiti tra il 1931 e il 1942 con nuove versioni.
  • La codificazione normativa è stata intensa nel XIX secolo anche nelle repubbliche dell'Est europeo e in parti degli Stati Uniti.
  • Nel XX secolo, l'emanazione di nuovi codici si è ridotta, preferendo modificare singole norme esistenti.

Codici nel diritto

I codici sono le grandi realizzazioni legislative dell'Ottocento e della prima metà del Novecento: non pochi codici del secolo XIX sono tuttora vigenti in diversi paesi del continente europeo e dell'America latina; e il primo codice dell'era moderna, il codice civile francese del 1804, è ancora in vigore, anche se con molte modificazioni e integrazioni successive.
Altri codici dell'Ottocento sono stati sostituiti con nuovi codici: così, in Italia, tutti i codici del secolo scorso (codice civile, codice di procedura civile, codice di commercio, codice penale, codice di procedura penale) hanno ceduto il posto a nuovi codici fra il 1931 (codice penale, codice di procedura penale, quest'ultimo sostituito da un nuovo codice nel 1989) e il 1942 (codice civile, codice di procedura civile, codice della navigazione).
La produzione di norme giuridiche per codici è stata, nel XIX secolo, particolarmente intensa nelle repubbliche dell'Est europeo ed asiatico; ma è anche penetrata in un paese di common law, come gli Stati Uniti d'America, cui era tradizionalmente estranea ogni codificazione del diritto privato (e dalla metà di questo secolo gli Stati Uniti hanno un codice di commercio uniforme, regolante però solo la vendita e i titoli di credito).
Bisogna però aggiungere che la legiferazione per codici si è attenuata nel XX secolo, più che per emanazione di nuovi codici, sostitutivi di quelli precedenti, o per modificazione di singole norme dei codici precedenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community