Concetti Chiave
- Il blocco commerciale del XX secolo fu caratterizzato da crisi nazionali che causarono una stasi economica globale.
- La crisi iraniana del 1946 iniziò con l'invasione dell'Iran da parte di URSS e Gran Bretagna, accusato di simpatizzare con la Germania nazista.
- Nonostante il ritiro delle truppe occidentali, l'Armata Rossa rimase nel nord dell'Iran, creando tensioni risolte solo parzialmente con un accordo petrolifero.
- La Guerra dello Yom-Kippur del 1973 vide un attacco a sorpresa di Egitto e Siria contro Israele, portando alla prima crisi energetica globale.
- Gli Accordi di Camp David e il Trattato di pace del 1979 portarono alla pace tra Israele ed Egitto, con la restituzione del Sinai e un riavvicinamento dell'Egitto agli Stati Uniti.
Blocco commerciale del XX secolo
Nella seconda metà dello scorso secolo si verificarono diversi avvenimenti che determinarono una vera e propria stasi in ambito commerciale ed economico. Si trattava di diverse crisi nazionali di governo, tra le quali furono soprattutto ricordate la crisi iraniana e la guerra dello Yom-Kippur.
Crisi iraniana del 1946
Nel 1941, nonostante fosse ufficialmente neutrale, l’Iran fu invaso da URSS e Gran Bretagna, le quali la accusavano di simpatizzare con la Germania nazista.
Successivamente gli attaccanti furono affiancati anche dagli USA, il cui esercito occupò il corridoio persiano. Dopo la resa della Germania, americani e inglesi ritirarono le proprie truppe, ma l’Armata Rossa si stanziò nel Nord del Paese. A fronte delle proteste americane, i russi accettarono di aprire un tavolo con l’Iran, che sancì il ritiro del truppe sovietiche in cambio di una concessione petrolifera sul nord del Paese. Tuttavia, nel 1947 il nuovo Parlamento bocciò l’approvazione della concessione petrolifera sovietica, facendo scoppiare una nuova crisi tra Iran e URSS.
Guerra dello Yom-Kippur
Il 6 Ottobre 1973, nel giorno dello Yom-Kippur (festa ebraica che prevede una sospensione pressoché totale per circa 25-26 ore di tutte le attività private e pubbliche in modo da potersi dedicare al digiuno e alla preghiera), l’Egitto e la Siria lanciarono un attacco a sorpresa verso Israele. Inizialmente l’Israele arretrò. Successivamente, sfondò le linee egiziane occupando la sponda occidentale del Canale di Suez.
Con gli Accordi di Camp David del 1978 e il Trattato di pace del 1979 Israele ed Egitto si riappacificarono. L’Israele restituì il Sinai all’Egitto e quest’ultimo si avvicinò definitivamente agli Stati Uniti. La guerra dello Yom-Kippur portò alla prima crisi energetica.