alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il secondo comma dell'articolo 3 rappresenta una svolta nella concezione del potere, identificando ostacoli economici e sociali che limitano libertà e uguaglianza.
  • Questi ostacoli sono attribuiti al sistema di produzione e al potere esercitato dalle classi dominanti sulle classi subalterne.
  • La Repubblica è incaricata di rimuovere tali ostacoli per promuovere la libertà e l'uguaglianza dei cittadini.
  • Il secondo comma dell'articolo 3 costituisce la base del diritto costituzionale privato, influenzando la regolazione dei rapporti economici.
  • La regolazione economica mira a definire e promuovere gli obiettivi di liberazione dai poteri economici oppressivi.

Bilanciamento fra libertà individuali e prerogative statali

La svolta radicale nella concezione del potere è stata attuata dal secondo comma dell'articolo 3, dove è la denuncia degli «ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese».
Qui la limitazione della libertà e la disuguaglianza fra gli uomini sono direttamente imputate al sistema di produzione, al potere non formale, ma «di fatto», che le classi dominanti esercitano sulle classi subalterne.

Ed anche qui il compito assegnato alla Repubblica è di «rimozione» di questi ostacoli alla libertà e all'uguaglianza, di affrancazione dell'uomo dalla sudditanza al potere economico.
Nel secondo comma dell'articolo 3 risiede la premessa del diritto costituzionale privato, il cui svolgimento è nelle disposizioni del secondo e, soprattutto, del terzo titolo della parte prima. In rapporto al principio fondamentale dell'articolo 3 acquista preciso significato, in particolare, la regolazione costituzionale dei rapporti economici, che è regolazione, in larga misura, di rapporti fra privati (tra lavoratore e imprenditore, fra non proprietario e proprietario), ed è regolazione mirante, essenzialmente, a dare articolato e dispiegato contenuto agli obiettivi di liberazione e di

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community