Concetti Chiave
- Il contratto di trasporto si perfeziona al momento dell'acquisto per i biglietti completi, indipendentemente dalla disponibilità del biglietto cartaceo.
- Il numero di conferma ricevuto via mail per un biglietto acquistato online rappresenta il perfezionamento del contratto di trasporto.
- Chi sale a bordo senza biglietto è considerato "clandestino" e non può richiedere risarcimento contrattuale per danni subiti.
- Per i biglietti incompleti, il contratto si perfeziona quando il passeggero sale a bordo del mezzo, accettando l'offerta al pubblico.
- La distinzione tra biglietti completi e incompleti determina il momento in cui si perfeziona il contratto di trasporto.
Biglietti completi o incompleti
Per comprendere in quale momento si perfeziona il contratto di trasporto bisogna distinguere due casi:
- acquisto di biglietti completi, contenenti cioè tutti i dati essenziali sul trasporto che dovrà essere realizzato. In questo caso l’accordo si intende concluso nel momento in cui il passeggero richiede l’acquisto del biglietto. La suddetta richiesta costituisce l’accettazione della proposta contrattuale del vettore nella forma dell’offerta al pubblico.
- acquisto di biglietti incompleti, contenenti cioè solo alcuni dati relativi al trasporto. In questo caso il contratto si perfeziona nel momento in cui il passeggero sale a bordo del mezzo: la sosta dell’autobus alla fermata o del treno presso la pensilina rappresentano un’offerta al pubblico e, dunque, una proposta contrattuale che il passeggero accetta nel momento in cui sale sul mezzo in sosta.
In sintesi, dunque, il diverso regime contrattuale si applica in base alle informazioni riportate sul biglietto di viaggio.