Concetti Chiave
- Gli atti linguistici produttivi di norme giuridiche (APN) emettono norme valide e richiedono specifiche condizioni convenzionali per il loro successo.
- Affinché un APN sia efficace, il parlante deve avere l'autorità di emettere norme e deve credere sinceramente nell'azione rappresentata.
- Gli APN condividono caratteristiche con i dichiarativi, avendo una doppia direzione di adattamento: linguaggio-mondo e mondo-linguaggio.
- Il successo di un APN dipende dalla corrispondenza tra il mondo e quanto rappresentato nel suo contenuto proposizionale.
- Le condizioni minime per gli APN includono quelle indipendenti e determinate dallo scopo illocutivo, con un focus sul presente nel loro contenuto proposizionale.
Atti linguistici produttivi di norme giuridiche
Gli atti linguistici produttivi di norme giuridiche (APN) hanno una valenza fondamentale in quanto si propongono di emanare norme giuridicamente valide. Affinché essi realizzino il loro scopo illocutivo, è necessario che sussistano specifica condizioni convenzionali:
1. Condizioni preparatorie degli APN: il parlante deve avere il potere di produrre norme;
2. Condizioni di sincerità degli APN: come ha sottolineato Vanderveken, in ogni atto linguistico dotato di una duplice direzione (come i dichiarativi e gli APN), si presuppone che il parlante creda, intenda e desideri realizzare l’azione che è rappresentata nel contenuto proposizionale dell’atto linguistico.
Gli APN sono atti linguistici simili ai dichiarativi, poiché, proprio come essi, hanno una doppia direzione di adattamento: linguaggio-mondo e mondolinguaggio.
Infatti, un APN ha successo se fa sì che il mondo corrisponda a ciò che è rappresentato nel suo contenuto proposizionale.
Ogni APN fa riferimento a una minima procedura formale (o modo) in base alla quale si deve realizzare il suo scopo illocutivo.
Infine, è possibile identificare alcune condizioni minimali sul contenuto proposizionale degli APN:
1. Condizioni indipendenti dallo scopo o punto illocutivo dell’atto linguistico in questione;
2. Condizioni determinate dallo scopo o punto illocutivo dell’atto linguistico in questione.
Tutti gli atti linguistici dichiarativi richiedono che il proprio contenuto proposizionale rappresenti un atto del parlante che si realizza nel presente”. Vietare che un atto linguistico con duplice direzione di adattamento dichiari qualcosa nel passato o nel futuro si configura come una condizione di successo dei dichiarativi e degli APN determinata dal scopo illocutivo dell’atto linguistico in questione.