Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'esercizio della nave consiste nella gestione e navigazione per soddisfare scopi specifici, secondo la dottrina giuridica dell'800.
  • Gli studiosi dell'epoca consideravano l'esercizio della nave più importante dell'armamento per definire un armatore.
  • Il codice della navigazione del 1942 segue la dottrina dell'800, definendo l'armatore come chi assume l'esercizio della nave.
  • Nel contesto della navigazione aerea, il termine equivalente per armatore è "esercente", colui che gestisce un aeromobile.
  • Un esempio pratico è Costa Crociere, considerata armatore perché gestisce le navi per scopi di svago, nonostante non le costruisca.

Assumere l’esercizio giuridico di una nave

La dottrina giuridica previgente fino al 1865 aveva cercato di distinguere tra:
a) Armamento della nave;
b) Esercizio della nave; cosa significa assumere l’esercizio della nave? Significa sostanzialmente “far navigare la nave/gestire la nave” e più precisamente “svolgere una attività organizzata e diretta ad utilizzare la nave per soddisfare determinati scopi ed esigenze”.
A quali di questi due elementi gli studiosi dell’epoca avevano dato più importanza nella definizione di armatore? Gli studiosi dell’epoca avevano dato rilievo all’esercizio della nave.
Ossia secondo gli studiosi il fatto di dotare la nave di oggetti e beni utili per la navigazione è sicuramente un elemento necessario per l’utilizzo della nave (es.

una nave senza motore non può neanche essere usate): tuttavia si tratta di un elemento necessario, ma non sufficiente. Questo perché tra un soggetto che armasse la nave e un soggetto che la facesse navigare (provvedesse alla sua navigazione) era da considerare armatore il secondo, ovvero chi la gestiva per determinate finalità.
(NB): Questa è la dottrina di fine ‘800, che è importante perché il cod. nav. ha seguito proprio questa impostazione il legislatore del 1942 ha dato importante a questa dottrina di fine ‘800. In particolare l’art. 265 cod. nav. è una norma dedicata alla definizione dell’armatore.
Definizione: “l’armatore è colui che assume l’esercizio di una nave”.
(NB) In riferimento alle navi si parla di armatore, mentre nella navigazione aerea si parla di esercente che è definito come colui che assume l’esercizio di un aeromobile. Un esempio pratico: Costa crociere è un’impresa di navigazione che è proprietaria di una flotta di navi con lo scopo di soddisfare le esigenze di svago dei passeggeri.
Generalmente le navi sono costruite in cantieri da apposite società di costruzione. È in questo caso armatore Costa crociere o la società? La prima è da considerarsi come armatore, perché è un soggetto, che sebbene non abbai partecipato all’armamento della nave, le fa navigare e le mette a disposizione degli utenti.

Domande da interrogazione

  1. Cosa significa assumere l'esercizio di una nave?
  2. Assumere l'esercizio di una nave significa gestire la nave e farla navigare per soddisfare determinati scopi ed esigenze.

  3. Quale elemento era considerato più importante nella definizione di armatore secondo la dottrina di fine '800?
  4. Gli studiosi dell'epoca consideravano più importante l'esercizio della nave rispetto all'armamento nella definizione di armatore.

  5. Chi è considerato armatore tra Costa Crociere e la società costruttrice delle navi?
  6. Costa Crociere è considerata armatore perché gestisce le navi e le mette a disposizione degli utenti, anche se non ha partecipato all'armamento delle stesse.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community