Concetti Chiave
- I cittadini hanno il diritto di riunirsi pacificamente e senza armi, senza bisogno di autorizzazione, tranne quando la riunione avviene in luogo pubblico, dove è necessario un preavviso alle autorità.
- Le riunioni si dividono in tre tipi: in luogo privato, in luoghi privati aperti al pubblico, e in luogo pubblico; solo per le riunioni in luogo pubblico è richiesto il preavviso.
- Il diritto di associazione permette ai cittadini di associarsi liberamente per fini non vietati dalla legge, ma sono proibite le associazioni segrete e quelle con scopi politici di carattere militare.
- Le associazioni riconosciute registrano l'atto costitutivo e godono di autonomia patrimoniale perfetta, mentre quelle non riconosciute hanno un'autonomia imperfetta.
- La differenza tra riunione e associazione sta nella loro durata: le riunioni sono temporanee, mentre le associazioni sono stabili.
Indice
Diritto di riunione
"I cittadini hanno il diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica."
Tipi di riunioni
Il diritto di riunione è il diritto di più persone di ritrovarsi temporaneamente nello stesso luogo,
purché la riunione sia pacifica e senz'armi.
Ce ne sono tre tipi:
-riunioni in luogo privato;
-riunioni in luoghi privati aperti al pubblico;
-riunioni in luogo pubblico
Per nessuno dei tre occorre l'autorizzazione. Dell'ultimo punto invece deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarlo solo per gravi motivi di incolumità pubblica.
Diritto di associazione
"I cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare."
Associazioni e regolamenti
Associazione: organizzazione sociale che non ha scopo di lucro.
I soci devono recarsi dal notaio e stipulare l'atto costitutivo, ovvero un accordo tra le parti che riporta i nomi dei soci, lo scopo per cui viene creata, il luogo della sede e il nome del rappresentante.
Agire per conto, significa agire nel'interesse di.
Agire in nome, significa che il rappresentante quando compie un atto deve far sapere a terzi che era in nome dell'organizzazione, e le conseguenze ricadono su quest'ultima.
Differenze tra associazioni
Differenza fra associazioni riconosciute e non:
le prime sono quelle che registrano l'atto costitutivo con delle particolari procedure, e di conseguenza hanno un autonomia patrimoniale perfetta; le seconde hanno autonomia patrimoniale
imperfetta.
Sono proibite associazioni che non dichiarano i soci o lo scopo, e vegono definite 'associazioni segrete'.
Sono proibite associazioni con scopi politici e organizzate militarmente.
Riunione (temporanea) vs Associazione (Stabile).
Domande da interrogazione
- Quali sono i requisiti per organizzare una riunione in luogo pubblico?
- Quali sono le differenze principali tra associazioni riconosciute e non riconosciute?
- Quali tipi di associazioni sono proibite dalla legge?
Per organizzare una riunione in luogo pubblico, è necessario dare preavviso alle autorità, che possono vietarla solo per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
Le associazioni riconosciute registrano l'atto costitutivo con procedure particolari e hanno un'autonomia patrimoniale perfetta, mentre quelle non riconosciute hanno un'autonomia patrimoniale imperfetta.
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.