Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le rivoluzioni del Settecento e Ottocento portano alla fine dell'antico regime, introducendo uno Stato basato su diritti naturali e libertà costituzionali.
  • Con il nuovo assetto sociale, la borghesia cambia, assumendo una posizione di egemonia politica e sociale attraverso la coscienza di classe.
  • Il mercato concorrenziale diventa centrale, eliminando limiti all'accumulo di ricchezza e imponendo una crescita continua in economia.
  • La borghesia si distingue dagli altri settori della società civile, rappresentando una classe che controlla i mezzi di produzione nel sistema capitalistico.
  • Il proletariato si contrappone alla borghesia, essendo la classe che non possiede mezzi di produzione e vive del proprio salario.

L'antico Regime

Con le rivoluzioni del Settecento e dell'Ottocento è spazzato via l'antico regime, sostituito da uno Stato, caratterizzato dal riconoscimento dei diritti naturali, dalle libertà costituzionali, dall'eguaglianza di fronte alla legge, dalla sovranità popolare, dal parlamentarismo, dal principio per cui una testa vale un voto. Fondato il nuovo assetto sociale, cambia anche la fisionomia del borghese. In economia, una volta imposte le regole del mercato concorrenziale, non si può più porre un limite all'accumulo, perché o si cresce o si muore.
Infine, perché la borghesia possa conquistare la piena egemonia politica e sociale si richiede una separazione dagli altri settori della società civile, di cui la borghesia si è sentita in certi
momenti rappresentativa; in altre parole, essa prende piena coscienza di classe solo in un momento storico successivo, quando scoppia l'antagonismo con il lavoro salariato. Se classe è l'insieme degli individui che si trovano in un'analoga posizione rispetto ai mezzi di produzione, borghesia è la classe sociale che ha la proprietà o il controllo dei mezzi di produzione nella società capitalistica. Proprietà o controllo, perché l'importante non è il diritto pieno ed esclusivo sui beni, sul capitale in senso fisico, ma il potere sul mercato. Sotto questo aspetto alla BORGHESIA si oppone il proletariato, la classe che per definizione non possiede i mezzi di produzione ed ha il salario come unico mezzo di sussistenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community