vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli ammortizzatori sociali, come la Naspi, la Dis-Coll e la CIG, supportano lavoratori e datori in caso di crisi aziendale.
  • La Naspi offre un'indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti per un massimo di 2 anni.
  • La Dis-Coll è destinata ai lavoratori precari e dura fino a 6 mesi.
  • L'alternanza scuola-lavoro, ora PCTO, è obbligatoria per un numero variabile di ore nei diversi istituti scolastici.
  • Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro elenca le aziende disponibili ad accogliere studenti per stage formativi.

Indice

  1. Ammortizzatori sociali e nuove misure
  2. Cassa integrazione e requisiti
  3. Dettagli su attività e tutor
  4. Registro nazionale e aziende

Ammortizzatori sociali e nuove misure

Gli ammortizzatori sociali sono misure che lo stato mette a disposizione per sgravare il datore di lavoro e aiutare il dipendente in caso di crisi dell’azienda. Lo statuto dei lavoratori ha fatto entrare in vigore tre nuovi ammortizzatori sociali: la Naspi, la Dis-Coll e la CIG.
La Naspi è a favore del lavoratore dipendente a cui viene data un’indennità di disoccupazione. Questa indennità viene pagata mensilmente e per una durata massima di 2 anni.

La Dis-Coll è a favore dei precari e l’indennità non può superare i 6 mesi.

Cassa integrazione e requisiti

La cassa integrazione guadagni è una prestazione economica in favore dei lavoratori nel caso in cui le imprese si trovano momentaneamente in crisi. Questa viene concessa solo alle imprese che sono in regola con i contributi.
L’alternanza scuola-lavoro ora viene definita PCTO (Percorsi competenze trasversali orientamento).

La legge n. 107 del 2015 stabilisce che l’alternanza scuola-lavoro è obbligatoria per almeno 150 ore negli istituti tecnici, 210 ore nei professionali e 90 ore nei licei.

Dettagli su attività e tutor

L’alternanza scuola-lavoro comprende attività interne ed esterne alla scuola:

- Attività interne -> orientamento e incontri formativi

- Attività esterne -> stage presso le strutture ospitanti

Per lo stage viene assegnato un tutor della struttura ospitante che deve valutare il percorso di alternanza effettuato e deve certificare le competenze che sono state acquisite dallo studente. Le competenze acquisite durante questo percorso costituiscono crediti scolastici e formativi.

Registro nazionale e aziende

Con la legge n. 107 viene istituito anche il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro presso le camere di commercio dove vengono specificate tutte le aziende disponibili ad accogliere studenti.


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community