Concetti Chiave
- L'adozione degli strumenti convenzionali di diritto internazionale implica un forte impegno politico e consente una migliore allocazione delle risorse necessarie.
- Le convenzioni quadro, spesso utilizzate per la protezione ambientale, offrono un quadro normativo generale che diventa più vincolante durante l'applicazione.
- Queste convenzioni non sono self-executing, contengono obblighi di indirizzo e il loro mancato rispetto può costituire un illecito internazionale.
- Le convenzioni quadro includono disposizioni istituzionali che stabiliscono le conferenze degli stati parti, definendo regole, competenze e poteri.
- Una norma di diritto internazionale è considerata self-executing se può essere applicata immediatamente, secondo il giurista Tullio Treves.
Indice
Vantaggi del diritto internazionale convenzionale
Sul piano del diritto internazionale, l’adozione dei convenzionali strumenti di diritto internazionale (fonti pattizie e consuetudinarie) presenta diversi vantaggi: essa implica l’assunzione di un maggiore impegno politico da parte degli stati adottanti, consolidata attraverso la ratifica presidenziale o parlamentare; consente di reperire con maggiore facilità le risorse umane ed economiche necessarie per dare attuazione al contenuto dello strumento (di natura solo volontaria nell’ambito degli strumenti di soft law) e, infine, attribuisce maggiore solidità giuridica all’oggetto di fonti pattizie e consuetudinarie.
Convenzioni quadro e soft law
Gli stati possono inoltre adottare disposizioni di soft law in formato convenzionale: si tratta delle cosiddette «Convenzioni quadro», particolarmente diffuse in materia di protezione dell’ambiente. Esse presentano una natura non self-executing: sono disposizioni di mezzo e non di risultato, che contengono obblighi solo di indirizzo il cui inadempimento determina tuttavia il sorgere di un fatto illecito internazionale. Tali convenzioni sono così definite perché si propongono di costituire un quadro di riferimento normativo generale che verrà reso più stringente in fase di applicazione.
Struttura delle convenzioni quadro
Le convenzioni quadro solitamente constano di una serie di disposizioni istituzionali-organizzative che attribuiscono fondamento giuridico agli organi da esse previste e individuano le regole relative al loro funzionamento: tali disposizioni istituiscono le conferenze degli stati parti, di cui le convenzioni prevedono la cadenza delle convocazioni, le competenze e i poteri, tra cui la prerogativa di adottare misure per promuovere il miglioramento dell’osservanza e di prevedere le necessarie misure finanziarie e di adottare emendamenti.
Definizione di norme self-executing
Al contrario, secondo la definizione del giurista Tullio Treves una norma di diritto internazionale è completa o self-executing se è suscettibile di immediata applicazione.