Concetti Chiave
- Dante e Virgilio lasciano la cornice degli iracondi al tramonto, attraversando una coltre di fumo.
- Dante ha visioni di personaggi mitologici e storici, interrotte da una luce abbagliante dell'angelo della pace.
- L'angelo rimuove dalla fronte di Dante il simbolo del peccato dell'Ira mentre si dirigono verso la quarta cornice.
- La salita si interrompe al crepuscolo poiché le scale nel Purgatorio possono essere percorse solo di giorno.
- Virgilio spiega a Dante che nella quarta cornice sono puniti gli accidiosi e descrive la struttura morale del Purgatorio.
L'apparizione dei personaggi
È il tramonto quando i due poeti escono dalla cornice degli iracondi, lasciandosi indietro la coltre di fumo. Dante vede in apparizione alcuni personaggi: la principessa d'Atene trasformata dagli dèi in un usignolo; la crocifissione del ministro del re persiano Assuero; Lavinia, figlia del re Latino che piange la madre, la quale credette che la figlia avrebbe dovuto sposare l'eroe Enea.
L'angelo della pace
Improvvisamente, una luce abbagliante interrompe le visioni di Dante: giunge infatti l'angelo della pace, che indica ai due poeti il luogo per salire alla quarta cornice. Durante la salita dei poeti, l'angelo elimina dalla fronte di Dante la terza P, la quale rappresenta il peccato dell'Ira. È ormai il crepuscolo quando i due poeti riescono ad arrivare alla scala che li condurrà alle cornici superiori. Potendo quindi osservare le stelle, si rendono conto che l'ascesa non è più consentita, in quanto le scale possono essere percorse solo di giorno.
La struttura morale del Purgatorio
Virgilio spiega a Dante che nella quarta cornice del Purgatorio sono puniti gli accidiosi, ovvero coloro che fecero prevalere la loro pigrizia. Successivamente Virgilio illustra Dante la struttura morale del Purgatorio. Il poeta latino afferma che nessuna creatura visse mai senza amore, e che l'amore è la causa di tutte le azioni che gli esseri umani compiono.