silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Dante e Virgilio emergono dall'Inferno trovandosi su un'isola con il monte del Purgatorio, descritto come un luogo di bellezza celeste.
  • Dante incontra Catone Uticense, un suicida che sorprendentemente sorveglia il Purgatorio, simbolo della libertà d'animo e della realizzazione spirituale.
  • Catone rappresenta l'ideale che Dante aspira a diventare, un'anima liberata dai peccati e distaccata dalle passioni terrene.
  • Il suicidio di Catone, pur non conforme alla tradizione, è visto come un gesto di difesa delle sue idee e della liberazione spirituale.
  • Il canto sottolinea l'importanza dell'umiltà e del distacco terreno per chi desidera avvicinarsi alla Grazia divina.

Indice

  1. L'uscita dall'Inferno
  2. L'incontro con Catone Uticense
  3. Il simbolismo di Catone

L'uscita dall'Inferno

In questo primo Canto, Dante e Virgilio, usciti finalmente dall'Inferno si trovano sul ripiano di un'isoletta, nella quale si trova il monte del Purgatorio. Comincia col fare una descrizione accurata della posizione geografica del Purgatorio, anche paesaggistica, egli infatti parla del cielo, così limpido che somiglia ad uno zaffiro, ed è la prima volta, da quando scese nell'Inferno, che i suoi occhi possono godere di una tale visione.

L'incontro con Catone Uticense

Appena Dante distoglie lo sguardo dal cielo vide Catone Uticense. Egli per non cadere vivo nelle mani di Giulio Cesare, che considerava come un usurpatore, si uccise. Il fatto che Catone stia a guardia del Purgatorio è molto strano, essendo un suicida Dante avrebbe dovuto metterlo nell'Inferno, ma sappiamo che Catone è visto da Dante come l'uomo che dovrà diventare al termine del suo cammino, cioè rappresenta la figura realizzata del percorso di Dante, quello che sarà Dante alla fine del suo viaggio, libero dai peccati.

Il simbolismo di Catone

Catone ha una grande libertà d'animo, grazie alla quale non è simile a Pier delle Vigne. Infatti sia il suicidio che il contrasto con Cesare, e quindi con l'impero, non hanno significato, perché togliendosi la vita per difendere le sue idee, ha rappresentato la liberazione dell'anima cristiana. Catone ha un atteggiamento di distacco nei riguardi delle passioni e dei ricordi terreni, egli ha staccato col corpo ogni legame con il mondo, uscendo dal Limbo ha accettato la legge divina che mette un netto distacco tra gli eletti e le anime dell'inferno, ecco perché anche il ricordo di Marzia, pur così tenero non lo può commuovere. Il canto esprime quel senso di umiltà che deve essere proprio di chi vuol salire alla Grazia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community