Concetti Chiave
- Il primo canto del Purgatorio inizia con un'invocazione alla musa Calliope per descrivere il purgatorio.
- Dante ammira quattro stelle che rappresentano le virtù cardinali: giustizia, prodezza, fortezza e temperanza.
- Catone appare come un anziano illuminato dalle stelle, rappresentando moralità e libertà, nonostante il suo suicidio.
- Virgilio spiega che sono lì per volere di una donna celeste, cercando il permesso di Catone per proseguire il viaggio.
- Il rito di purificazione di Dante include l'uso di un giunco e acqua, simboli di umiltà e purificazione spirituale.
Indice
Invocazione e Virtù Cardinali
Il primo canto può essere diviso in sei sequenze. La prima è composta dall’invocazione alla musa Calliope per illustrare il purgatorio. Nella seconda sequenza abbiamo la presentazione delle quattro virtù cardinali: Dante ammira quattro stelle non visibili nell’altro emisfero: rappresentano giustizia, prodezza, fortezza e temperanza.
Queste stelle sono state contemplate solo da Adamo ed Eva, nessun altro essere umano.Apparizione di Catone
Nella terza sequenza appare Catone, un anziano il cui volto è illuminato dalle quattro stelle. E’ un suicida, è rimprovera Dante e Virgilio perché non li riconosce.
Virgilio e la Libertà Spirituale
Nella quarta sequenza Virgilio comunica che non è lì per sua spontanea volontà, ma perché una donna del cielo lo ha pregato di soccorrere Dante, che era in cerca di libertà spirituale. Spiega inoltre che se Catone li lascerà passare, quando rientrerà nel limbo dove giace Marzia, moglie di Catone, ringrazierà anche lei.
Purificazione di Dante
Catone comunica che amò Marzia, ma nella vita terrena, ed ora non può più influenzare le sue decisioni: i due vengono comunque fatti passare ma Dante viene sottoposto ad un processo di purificazione per rimuovere lo sporco infernale. Questo rito corrisponde al cingersi la vita con un giunco (questo rappresenta la prima virtù del cristiano, l’umiltà, e ricorda Enea che appena entrato nell’Ade strappa un ramoscello d’oro che ricresce magicamente) e lavarsi il volto con l’acqua. Dopo che Catone si allontana, Dante si rialza e Virgilio termina il rito.
Elementi Simbolici del Canto
All’interno del canto abbiamo diversi elementi importanti, come la luce, l’acqua e il silenzio: non è presente solo il mare che si trova davanti ma anche la rugiada purificatrice, che tornerà nei canti successivi. Un altro elemento è il silenzio: il purgatorio è luogo di meditazione. Catone è un pagano suicida: la scelta di Dante non è casuale, infatti egli fu un acerrimo nemico di Cesare, ed una figura centrale per Dante per la sua visione provvidenzialistica. Catone è quindi caratterizzato da una grande moralità, non a caso viene illuminato dalle quattro stelle; il suicidio di Catone insegna agli uomini la libertà.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato delle quattro virtù cardinali nel primo canto?
- Perché Catone appare nel canto e qual è il suo ruolo?
- Quali sono gli elementi simbolici presenti nel canto e il loro significato?
Le quattro virtù cardinali rappresentano giustizia, prodezza, fortezza e temperanza, e sono simboleggiate da quattro stelle visibili solo a Adamo ed Eva, sottolineando la loro importanza spirituale e morale.
Catone appare come un anziano illuminato dalle quattro stelle e rimprovera Dante e Virgilio. Nonostante sia un suicida, rappresenta la moralità e la libertà, e permette a Dante di iniziare il suo processo di purificazione.
Gli elementi simbolici includono la luce, l'acqua e il silenzio. La luce rappresenta la guida spirituale, l'acqua è purificatrice, e il silenzio indica la meditazione. Questi elementi sottolineano il tema della purificazione e della riflessione spirituale nel purgatorio.