blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Una seconda corona di spiriti appare e si dispone concentricamente intorno alla prima, cantando all'unisono.
  • San Bonaventura da Bagnoregio si rivolge a Dante per parlare di San Domenico, enfatizzando l'importanza di entrambi i santi per la Chiesa.
  • Bonaventura elogia la vita di San Domenico, evidenziando la sua nascita, vocazione e lotta contro l'eresia.
  • Viene esaltata la grandezza di San Francesco, mentre si critica la divisione interna tra i seguaci del suo Ordine.
  • Bonaventura rivela il proprio nome e quelli degli altri spiriti presenti nella corona.

Indice

  1. La Danza degli Spiriti
  2. L'Elogio di San Domenico

La Danza degli Spiriti

Al termine del discorso di Tommaso la corona di spiriti riprende a girare e a cantare;prima che il giro sia interamente compiuto appare un'altra corona,che si dispone concentricamente intorno alla prima e canta con essa all'unisono. Cessati il canto e il movimento uno degli spiriti,che si rivelerà essere il francescano san Bonaventura da Bagnoregio,si rivolge a Dante per parlargli i san Domenico,dal momento che il fondatore del suo Ordine è stato elogiato in precedenza.E' giusto infatti che si parli di entrambi questi campioni della fede,che aggirono con lo stesso fine di aiutare la Chiesa.

L'Elogio di San Domenico

Come aveva fatto san Tommaso con san Francesco,anche Bonaventura sintetizza i momenti fondamentali della vita di san Domenico,la sua nascita e la sua vocazione,la sua sapienza e la sua decisa azione per combattere l'eresia.Terminato l'elogio di Domenico,Bonaventura esalta la grandezza di san Francesco e biasima duramente la decadenza dei seguaci del suo Ordine,diviso al suo interno tra le interpretazioni eccessivamente rigide o eccessivamente miti della Regola del fondatore.Infine,Bonaventura svela il proprio nome e quello degli altri spiriti della corona.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community