bsitter578
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 e si legò alla figura di Beatrice, celebre musa della sua opera "Vita nuova".
  • Partecipò attivamente alla vita politica di Firenze, diventando priore nel 1300 e affrontando le tensioni tra Guelfi bianchi e neri.
  • Fu esiliato nel 1302, non potendo più rientrare a Firenze, e iniziò la composizione della sua opera più famosa, la "Commedia".
  • Dante visse in diverse città italiane come Verona e Ravenna, dove continuò a sviluppare il suo pensiero politico e letterario.
  • Morì nel 1321, probabilmente di malaria, dopo una missione diplomatica a Venezia, lasciando un'impronta indelebile nella letteratura.

    • 1265: nasce a Firenze

    • 1274: incontra per la prima volta Beatrice, probabilmente figlia di Folco Portinari, come racconta nella • 1283:

    • stringe amicizia con i poeti stilnovisti Guido Cavalcanti e Lapo Gianni;

    • entra in contatto con l’erudito Brunetto Latini, sua fonte d'ispirazione nella Commedia

    • 1285: sposa Gemma Donati da cui avrà tre figli

    • 1289: partecipa alla battaglia di Campaldino in cui si scontrano Firenze e Arezzo

    • 1290: muore Beatrice

    • 1293:

    • scrive la Vita nuova in cui raccoglie le poesie scritte negli anni precedenti dedicate alla donna amata e alcune prose d'impronta autobiografica;

    Giano della Bella modifica gli Ordinamenti di giustizia:partecipano al governo del Comune di Firenze gli iscritti a una corporazione

    Dante si iscrive alla • 1295: comincia la sua vita politica, viene eletto consigliere mentre Firenze è dilaniata dalle lotte tra le famiglie dei Cerchi (Guelfi bianchi) e quella dei Donati (Guelfi neri)

    • 1300: viene eletto tra i sei priori a guida della città, condanna i capi delle fazioni opposte, tra cui il suo amico Guido cavalcanti, per cercare di riportare l’ordine in città

    • 1301: la famiglia dei Donati gode della protezione del papa Bonifacio VIII che invia a Firenze Carlo di Valois, fratello del re di Francia, per sostenere i guelfi neri; mentre Dante è trattenuto a Roma presso il papa, si insedia un governo fedele ai Neri

    • 1302: è condannato in contumacia con altri fiorentini di parte bianca alla confisca dei beni e poi a morte per baratteria (vendita di cariche pubbliche), non rientrerà più a Firenze

    • 1303: solidarizza con i fuoriusciti della sua fazione nella speranza di un rapido ritorno alla situazione precedente, è probabilmente ospite di Bartolomeo della Scala a Verona

    • 1304:

    • non approva le scelte dei fuoriusciti che vengono per altro sconfitti

    • comincia il • 1306: è in Lunigiana ospite dei Malaspina, • 1311:

    • è a Milano dove assiste all’incoronazione dell’imperatore Enrico VII in cui ripone grandi speranze per migliorare la situazione politica dell’Italia, ne parla nel I canto come di un veltro, e per un suo ritorno a Firenze;

    • scrive il De monarchia in cui esprime il suo pensiero sulla supremazia tra Impero e Chiesa

    • 1312: è ospite di Cangrande della Scala fino al 1318

    • 1315: rifiuta l’amnistia concessa dal comune di Firenze perché subordinata all’ammissione della colpa

    • 1318: è a Ravenna alla corte di Guido Novello da Polenta

    • 1321: di ritorno da una missione diplomatica a Venezia muore probabilmente di malaria e viene seppellito a Verona

Domande da interrogazione

  1. Quando e dove nasce la figura centrale del testo?
  2. Nasce nel 1265 a Firenze.

  3. Qual è l'importanza di Beatrice nella vita del protagonista?
  4. Beatrice, incontrata per la prima volta nel 1274, è una figura centrale nelle sue opere, come raccontato nella "Vita nuova".

  5. Quali eventi politici influenzano la vita del protagonista nel 1301?
  6. Nel 1301, la famiglia dei Donati riceve il sostegno del papa Bonifacio VIII, portando a un governo fedele ai Guelfi neri mentre il protagonista è trattenuto a Roma.

  7. Qual è il destino finale del protagonista e dove avviene?
  8. Muore probabilmente di malaria nel 1321, di ritorno da una missione diplomatica a Venezia, e viene seppellito a Verona.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community