madison_al_smith_
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Convivio di Dante doveva essere composto da 15 parti, ma ne concluse solo quattro, con tre dedicate a rime filosofiche.
  • Scopo dell'opera era diffondere la sapienza in volgare, rendendo accessibili temi complessi a un pubblico più ampio.
  • Nell'introduzione, Dante si propone di risollevare la sua reputazione e diffondere conoscenza per combattere il disordine umano.
  • Il secondo e terzo trattato commentano canzoni sulla Filosofia, simboleggiata come una "donna gentile" che guida alla felicità.
  • Nel quarto trattato, Dante discute la nobiltà d'animo e il bisogno di un Impero per governare equamente l'umanità.

Il Convivio originariamente doveva essere composto da 15 parti: la prima di introduzione generale e il resto di commento alle canzoni. Dante ne finì quattro, la prima e altre tre, dedicate a tre rime di contenuto filosofico. Convivio significa “banchetto”, questo perché lo scopo di Dante era quello di donare il “cibo della sapienza” a coloro che non se lo potevano permettere. Il poeta voleva inserire nell’opera tutti i temi della cultura del tempo, inerenti alla filosofia, alla teologia e alla politica. La novità sta nel fatto che solitamente questi argomenti (di un certo spessore culturale) venivano affrontati in latino, e per questo erano destinati solo a una stretta cerchia di colti, mentre in questo caso, vengono trattati in lingua volgare, in modo da poter essere comprensibili a un pubblico molto ampio e capace di sostituire il latino anche nella trattazione degli argomenti più elevati.

Indice

  1. Diffusione del Sapere e Morale
  2. Commento alle Canzoni Filosofiche
  3. Evoluzione del Pensiero di Dante

Diffusione del Sapere e Morale

Nell’introduzione Dante afferma di voler scrivere quest’opera con lo scopo di risollevare la sua reputazione di intellettuale in seguito all’esilio, ma l’obiettivo più importante è di tipo morale. Sempre nell’introduzione egli scrive -citando Aristotele- che la conoscenza è un desiderio di tutti gli uomini, poiché la perfezione dell’anima e, di conseguenza, la nostra felicità dipendono da essa. Quindi, diffondere il sapere equivale a combattere il disordine che sopraffà l’umanità e ricordare loro lo scopo della loro esistenza. Questo compito lo può svolgere solo una persona onesta e indifferente, che mira a condurre le persone verso la sapienza, e Dante si auto conferisce questo compito. Quindi, in grandi linee, nel primo trattato il poeta definisce le finalità e i contenuti dell’opera.

Commento alle Canzoni Filosofiche

Nel secondo trattato è presente il commento della canzone “Voi che ‘intendendo il terzo ciel movete” e ne spiega il significato. È una lode della “donna gentile” che consolò Dante dopo la morte di Beatrice: si riferisce alla Filosofia.

Nel terzo trattato commenta la canzone Amor che ne la mente mi ragiona, anch’essa dedicata alla Filosofia (alla donna gentile), che guida l’uomo verso la felicità.

Evoluzione del Pensiero di Dante

Oltre che per l’esaltazione del volgare, che apre nuove prospettive alla letteratura italiana, quest’opera è importante anche perché chiarisce alcuni importanti temi nell’evoluzione del pensiero di Dante. Per esempio, nel quarto trattato (l’ultimo) (dove commenta la canzone “Le dolci rime d’amor ch’i’ solia”), ripresenta il concetto della nobiltà d’animo (non legata alla nascita).

Inoltre, egli afferma il bisogno dell’Impero come unico governo di tutta l’umanità, dal momento che tutti i contrasti e le violenze nascono dal desiderio e dall’avidità dei singoli.

La prosa che Dante utilizza non si svolge in modo evocativo, quindi per illuminazioni improvvise, ma seguono in preciso ordine logico, basato sulla chiarezza e sul vigore.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale di Dante nel scrivere "Il Convivio"?
  2. L'obiettivo principale di Dante era di tipo morale, ovvero diffondere il sapere per combattere il disordine e ricordare all'umanità lo scopo della loro esistenza, rendendo la conoscenza accessibile a un pubblico ampio attraverso l'uso del volgare.

  3. Quali temi affronta Dante nei commenti alle canzoni filosofiche?
  4. Dante affronta temi legati alla Filosofia, lodando la "donna gentile" che lo consolò dopo la morte di Beatrice, e guida l'uomo verso la felicità, come spiegato nei commenti alle canzoni "Voi che ‘intendendo il terzo ciel movete" e "Amor che ne la mente mi ragiona".

  5. In che modo "Il Convivio" contribuisce all'evoluzione del pensiero di Dante?
  6. "Il Convivio" chiarisce importanti temi nell'evoluzione del pensiero di Dante, come il concetto di nobiltà d'animo non legata alla nascita e la necessità di un Impero come unico governo per evitare contrasti e violenze.

  7. Come si distingue lo stile della prosa di Dante in "Il Convivio"?
  8. La prosa di Dante in "Il Convivio" si distingue per il suo ordine logico, basato sulla chiarezza e sul vigore, piuttosto che su illuminazioni improvvise o evocative.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community