silviuzza99
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265, in una famiglia guelfa con difficoltà economiche, ma condusse una giovinezza raffinata grazie alla sua vocazione poetica e intellettuale.
  • Influenzato da maestri come Brunetto Latini, Dante sviluppò le sue abilità retoriche e poetiche, ispirandosi a correnti come lo stilnovismo e autori come Virgilio e Guittone d'Arezzo.
  • Dante entrò in politica nel 1295, durante un periodo di conflitti tra guelfi bianchi e neri a Firenze, e nel 1300 divenne uno dei priori della città.
  • Accusato di corruzione, fu esiliato nel 1302 dopo la sconfitta dei guelfi bianchi, segnando l'inizio di un pellegrinaggio che influenzò profondamente la sua produzione letteraria.
  • L'esilio fu un duro colpo per Dante, che aspirava a tornare a Firenze, ma servì come uomo di corte presso vari signori, mantenendo comunque il suo impegno intellettuale e poetico.

Dante nacque a firenze nel 1265

• In una famiglia guelfa

• La famiglia era in condizioni economiche poco felici

• Dante riuscì a condurre una giovinezza raffinata

• Non si hanno notizie certe della prima formazione

• Ma cita nel inferno brunetto latini come suo maestro

• Forse e’ da lui che dante ha imparato l’ arte del parlare e della retorica

• Qualità molto importanti per partecipare alla vita pubblica

• In lui si manifesto’ anche la vocazione alla poesia

• Come egli stesso dice nella vita nuova “imparo’ da se” influenzato pero’dalle poesie provenzali, siciliane, Guittone, Guinizelli e Cavalcanti.

Indice

  1. L'influenza di Beatrice e la politica
  2. L'esilio e il pellegrinaggio di Dante

L'influenza di Beatrice e la politica

• La sua esperienza intellettuale si sviluppa intorno ad una donna =Beatrice

• La morte di bea nel 1290

• Segna un grave periodo di smarrimento

• Ma gli consente di chiudere le porte allo stilnovismo

• E allargare i suoi orizzonti nella vita politica

• Per trovare conforto per la morte di bea si rivolge agli studi

filosofici

• Grazie a cio’ approfondisce la sua cultura poetica leggendo poesie latine

• Prendendo riferimento esempio da Virgilio

• Nel 1295 entrò in politica,prendendo la laurea in culture mediche e speziali

• Nel giugno-luglio del 1300 fu’ eletto tra i priori

• Era un periodo assai duro per firenze

• Poiché era lacerata dai conflitti dei guelfi bianchi e neri

• Perché’ il papa Bonifacio VIII voleva impossessarsi del territorio toscano

• Dante faceva parta dei guelfi bianchi

• I guelfi bianchi persero a siena nel 1302

• Dante venne esiliato con l’accusa di baratteria (corruzione)

• Guelfi=papa

• Bianchi= libertà’ di firenze

• Neri = volevano il papa a firenze

Ghibellini = imperatore

L'esilio e il pellegrinaggio di Dante

• Dopo il suo esilio ebbe inizio il suo pellegrinaggio per varie ragioni

• la sua funzione era quella di uomo di corte presso signori

• per Dante fu un duro colpo poiché per un uomo intellettuale cittadino e fiero della propria patria essere esiliato era andare contro i valori

• il suo sogno era quello di tardare a Firenze

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le influenze principali nella formazione intellettuale di Dante?
  2. Dante fu influenzato da Brunetto Latini, che gli insegnò l'arte del parlare e della retorica, e dalle poesie provenzali, siciliane, di Guittone, Guinizelli e Cavalcanti. Inoltre, la figura di Beatrice ebbe un ruolo centrale nella sua esperienza intellettuale.

  3. Quali furono le conseguenze della morte di Beatrice per Dante?
  4. La morte di Beatrice nel 1290 segnò un periodo di smarrimento per Dante, ma gli permise di chiudere con lo stilnovismo e di ampliare i suoi orizzonti nella vita politica e negli studi filosofici, approfondendo la sua cultura poetica.

  5. Quali furono le circostanze e le conseguenze dell'esilio di Dante?
  6. Dante fu esiliato nel 1302 con l'accusa di baratteria, dopo che i guelfi bianchi persero a Siena. L'esilio fu un duro colpo per lui, poiché andava contro i suoi valori di intellettuale e cittadino fiero della propria patria, e iniziò un pellegrinaggio come uomo di corte presso vari signori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community