
Ci siamo sempre sentiti dire che, nella nostra vita da studenti, i libri devono diventare i nostri migliori amici. Studiare è il nostro impegno quotidiano dal quale, con grande probabilità, non ci libereremo mai, nemmeno dopo l'agognata laurea. Ma se è vero che - come ci hanno sempre ripetuto - lo studio deve essere costante e fruttuoso, come fare per capire quante ore bisogna impegnarsi per arrivare preparati alla data d'esame?
C'è chi progetta il proprio piano di studi a partire dalle lezioni universitarie e chi, invece, decide di dedicarsi anima e corpo ai libri solo in piena sessione. Capiamo insieme qual è il monte ore giornaliero "ideale" che uno studente tipo dovrebbe seguire per riuscire a passare senza problemi la prova d'esame.
-
Leggi anche:
- Come creare uno spazio per studiare meglio
- Università: rispetta questa tabella di marcia e sarai prontissimo per il prossimo esame
- Cosa succede se non do tutti gli esami del primo anno?
Quante ore studiare al giorno per preparare un esame universitario?
La sessione è sempre più vicina ma hai ancora tutto il tempo che riuscire a preparare al meglio tutti gli esami che ti attendono. La parola d'ordine è: organizzazione. C'è chi decide di studiare nei ritagli di tempo dopo le lezioni e chi, invece, preferisce svegliarsi all'alba per ottenere la massima concentrazione. Ciò che risulta fondamentale è la pianificazione del proprio percorso di studio.
Dimentica le full immersion a ridosso dell'esame: se sei riuscito a seguire le lezioni e a organizzare i tuoi appunti, metà del lavoro sarà già fatto. L'ideale è dividere le ore di studio nel corso dell'intera giornata. Mai accorpare tutto lo studio in un unico momento, come la notte fonda. Dopo 15 ore in piedi la nostra concentrazione sarà ridotta all'osso e quindi memorizzare nozioni importanti sarà impossibile.
Quattro o cinque ore di studio al giorno sono il giusto compromesso per riuscire a vivere serenamente la preparazione all'esame e per trovare spazio anche per i propri hobby e impegni extra-universitari. Queste saranno, preferibilmente, da dividere: tre la mattina e due dopo pranzo. Così da poter ottenere la migliore concentrazione e avere il tempo giusto per leggere e capire i concetti più importanti delle discipline.
Ricordatevi sempre di fare una pausa di 10 minuti tra un'ora e l'altra: staccare la mente vi servirà per ripartire con più carica. Fare uno spuntino e ricaricare le energie sarebbe l'ideale. Evitare, invece, di controllare lo smartphone: quei pochi minuti di stop verrebbero risucchiati in un battito di ciglia da un video su TikTok e la visualizzazione di qualche storia su Instagram.
Studiare in modo organizzato: il metodo del calcolo dei CFU
Tra i metodi di studio più utilizzati dagli studenti universitari c'è quello che si basa sul calcolo dei CFU per materia. Prendendo come riferimento i Crediti formativi, dovrai prevedere circa 10-15 ore di studio per ogni CFU.
Quindi, nel caso di un esame da 12 CFU, sarebbe opportuno dedicare tra le 100 e le 180 ore di studio complessivo per arrivare al giorno dell'esame con un'ottima preparazione.
Ma questo è solo una strategia da provare. Tutto cambia in base al proprio approccio nei confronti della materia da studiare. Ci saranno degli esami più complessi da 6 CFU che ti porteranno via molto tempo nella preparazione e altri, magari di peso maggiore ma meno impegnativi, che riuscirai a superare ottimamente anche evitando il calcolo matematico in base ai crediti formativi.
Un aiuto in più? Scopri Skuola.net | Store!
Per andare bene all'università è importante frequentare le lezioni, stare attenti e prendere sempre appunti che rappresentano un materiale prezioso su cui studiare o ripassare in vista dei rispettivi esami.Ma cosa fare se per qualche motivo ti dovessero mancare alcuni appunti universitari?
Se ti serve un aiuto concreto in brevissimo tempo, non devi far altro che cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università.
Skuola.net|Store è il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
E se invece i tuoi appunti sono perfetti, e quindi non te ne servono altri, Skuola.net|Store ti sarà comunque utile: potrai infatti condividerli con la nostra community guadagnando per il tuo ottimo lavoro.