C.Galgano
Autore
8 min lettura
Studente universitario in biglioteca

Le vacanze natalizie sono agli sgoccioli, e per molti studenti universitari è arrivato il momento di affrontare la tanto temuta prima sessione d'esame universitaria. Per chi si trova alla prima esperienza, l’ansia può essere un sentimento comune e naturale. Tuttavia, affrontare la sessione con un piano ben organizzato e un approccio positivo può fare la differenza tra superare gli esami con successo o sentirsi sopraffatti dallo stress.

La gestione dell'ansia da esame è un aspetto cruciale per tutti gli studenti, specialmente per le matricole. Una buona preparazione, combinata a una pianificazione attenta e alla capacità di mantenere la calma, è la chiave per affrontare questo periodo in modo efficace. Vediamo insieme come organizzare lo studio, rifiutare un voto quando necessario e bilanciare lo studio con il relax.

La prima sessione esami università: cosa aspettarsi

La prima sessione esami università è un'esperienza nuova e per certi versi spaventosa: il salto dal liceo all'università è significativo e molti studenti si trovano disorientati. Non sai bene cosa aspettarti, come strutturare il tuo studio o come prepararti al meglio per affrontare programmi vasti in un periodo relativamente breve.

Solitamente, la prima sessione esami università coincide con la sessione invernale, subito dopo le festività natalizie. Anche se può sembrare opprimente, la realtà è spesso meno spaventosa di quanto si immagini. Un approccio strategico e una buona pianificazione ti permetteranno di affrontare questa nuova esperienza con più serenità e fiducia nelle tue capacità. Ricorda: è solo il primo passo di un lungo percorso accademico.

Organizzazione delle giornate di studio: creare una strategia vincente

Una delle sfide principali della prima sessione d'esame universitaria è la gestione del tempo. Per affrontare al meglio la sessione, è fondamentale strutturare le proprie giornate di studio in modo efficace. La pianificazione della giornate di studio ti permetterà di massimizzare il tempo a disposizione e di evitare accumuli di lavoro dell'ultimo minuto.

Ecco alcuni consigli per organizzare lo studio in modo ottimale:

  • Crea un planning settimanale: utilizza strumenti digitali come Google Calendar o app per la gestione del tempo (ad esempio, MyStudyLife o Forest) per pianificare le tue giornate. Suddividi il lavoro per materie e obiettivi da raggiungere giornalmente.
  • Tecnica del Pomodoro: prova la tecnica del pomodoro, che prevede sessioni di studio intense di 25 minuti seguite da 5 minuti di pausa. Questo metodo aiuta a mantenere alta la concentrazione senza esaurirsi.
  • Bilancia studio e relax: non dimenticare di inserire nel tuo piano giornaliero delle pause rigenerative. Una breve passeggiata, un po' di sport o una sessione di meditazione possono aiutarti a mantenere la mente fresca e pronta per lo studio.

Organizzare le tue giornate in modo strutturato è il primo passo per evitare di accumulare troppo lavoro all'ultimo minuto e gestire al meglio l'ansia da esame universitario.

Rifiutare voto esame: quando e come farlo

Uno degli aspetti più interessanti del mondo universitario è la possibilità di rifiutare voto esame. Ma quando è davvero una buona idea farlo? Rifiutare un voto è una decisione che va ponderata attentamente, soprattutto durante la prima sessione d'esame universitaria.

Prima di prendere questa decisione, valuta i seguenti aspetti:

  • Obiettivi personali: se hai un obiettivo di voto per migliorare la tua media o per accedere a un corso specifico, rifiutare un voto basso potrebbe essere utile. Tuttavia, ricorda che rifiutare un voto implica affrontare nuovamente l’esame, il che richiede un'ulteriore preparazione.
  • Carico di studio futuro: valuta il tuo carico di studio per i successivi semestri. Se hai molti esami da sostenere nelle sessioni successive, potrebbe essere preferibile accettare un voto discreto piuttosto che rischiare di accumulare troppo lavoro.
  • Emotività: evita di rifiutare un voto in modo impulsivo. Se l'ansia da esame universitario ti ha portato a non performare come speravi, valuta con calma la situazione prima di prendere una decisione.

Ricorda che rifiutare un voto è una strategia che può essere utile, ma non deve diventare una scelta automatica. Pondera attentamente i pro e contro per evitare di trovarti con troppi esami da recuperare.

Studentesse universitarie

Bilanciare studio e relax: tecniche per mantenere la concentrazione

Un altro aspetto cruciale per affrontare la prima sessione esami università è bilanciare correttamente studio e relax. Contrariamente a quanto si pensi, non è necessario isolarsi completamente durante la sessione. Al contrario, concedersi pause rigenerative e momenti di svago può migliorare significativamente le performance di studio.

Ecco alcune attività che possono aiutarti a staccare e recuperare energie:

  • Sport e attività fisica: fare movimento è un ottimo modo per scaricare lo stress accumulato. Anche una breve corsa o una sessione di yoga possono fare la differenza.
  • Meditazione e tecniche di respirazione: praticare la meditazione o esercizi di respirazione profonda prima dello studio può aiutare a rilassare la mente e migliorare la concentrazione.
  • Brevi pause attive: evita di studiare per ore consecutive. Utilizza tecniche come il pomodoro per fare brevi pause tra una sessione e l'altra. Questo ti permetterà di evitare il sovraccarico mentale.

Affrontare la sessione esami non significa rinunciare al benessere. Anzi, gestire correttamente lo stress e bilanciare lo studio con il relax è la chiave per ottenere risultati migliori.

Il giorno dell’esame: come gestire l'ansia

Finalmente arriva il giorno dell’esame, e con esso l'ansia da esame universitario. Anche se l'ansia è normale, esistono diversi metodi per gestirla e trasformarla in una risorsa positiva.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Riposo e alimentazione: La notte prima dell'esame è fondamentale riposare bene. Evita di fare sessioni di studio notturne all'ultimo minuto. Un cervello riposato funziona meglio.
  • Cosa portare con te: Assicurati di avere tutto il necessario: un documento di riconoscimento, eventuali appunti per un rapido ripasso e penne di riserva. Avere tutto sotto controllo ti aiuterà a sentirti più tranquillo.
  • Affronta l'esame con fiducia: Anche se potrebbe sembrarti di non ricordare nulla, fidati del lavoro svolto durante la preparazione. Una volta faccia a faccia con il professore, le informazioni torneranno alla mente.

Concentrati sull’esame come un'opportunità per dimostrare quanto hai appreso. La prima sessione d'esame all'università è solo l'inizio del tuo percorso: con l'esperienza imparerai a gestire meglio il tempo e lo studio.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta