Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
6 min lettura
Esonero universitario in vista? Come superarlo in 5 passi

Quando si inizia l’università, le novità sono davvero tante. Si cambia l’ambiente, i professori, gli orari, il metodo di studio… Ma il cambiamento più grande riguarda sicuramente gli esami.
Al liceo ogni settimana viene verificata la tua preparazione con interrogazioni e compiti in classe e non vedono tutti l’ora di non avere più questo impegno quotidiano. Ma quando tutto svanisce, ci si rende conto di quanto è difficile seguire un corso a volte molto lungo senza poter avere dei piccoli livelli intermedi, anche per capire e migliorare la propria preparazione. E’ a questo infatti che servono gli esoneri, verifiche più meno a metà del programma che ti permettono (se superate), di non essere interrogato su quegli argomenti all’esame. Ma come si riesce ad affrontare questi test al massimo delle proprie capacità? Ecco alcuni consigli degli esperti di Skuola.net | Ripetizioni che ti aiuteranno a superarli con più tranquillità.

Esonero universitario in vista? Come superarlo in 5 passi articolo

Guarda anche:

5. Ripassa in gruppo

Sì, perché a volte studiare per la prima volta un argomento in gruppo può solo farti confondere le idee. Una volta invece che hai consolidato i concetti delle lezioni, ripassare con i tuoi compagni può solo migliorare le cose. Confrontarti con gli altri ti aiuterà a capire se ci sono argomenti in cui sei meno ferrato che dovresti ripassare prima del giorno dell’esame.

4. Organizza gli appunti fin dal primo giorno

Passo fondamentale è sicuramente quello di mantenere ordinati gli appunti fin da subito. Gli esoneri infatti, sono riservati ai frequentanti e solitamente vengono organizzati nel mese di novembre, e non c'è molto tempo per prepararsi. Tuttavia solitamente i professori si concentrano su ciò che è stato spiegato a lezione. Se frequenti una facoltà scientifica, integra da subito le lezioni con degli esercizi, se invece hai scelto un corso umanistico, inizia a farti dei piccoli schemi e riassunti delle parti più importanti del programma.

3. Suddividi il tuo studio in modo omogeneo

Studiare centinaia di pagine in un giorno e abbandonare i libri nel week-end non aiuterà il tuo cervello a memorizzare meglio, anzi. Cerca di studiare in modo costante poche ore al giorno, senza ridurti all'ultimo. Il momento migliore per rivedere gli argomenti studiati è subito dopo le lezioni quando i concetti sono ancora freschi. Il lunedì cerca di organizzare un piano di quello che studierai durante la settimana.

2. Non farti prendere dall'ansia

Fondamentale per la buona riuscita del tuo esonero, cercare di non farti prendere dall'ansia. Se ti prepari e studi in modo costante, non c'è motivo per cui tu non debba passare questo test. E anche se non dovesse andare a bene, meglio ora che all'esame no? Avrai la possibilità di rivedere tutti i tuoi errori e prepararti meglio per il prossimo step.

1. Preparati con i migliori tutor

Ma cosa fare se la materia è davvero difficile, oppure se dovessi preparare più esoneri contemporaneamente, e non riuscissi a tenere il passo? Non riuscire ad approfittare degli esoneri di metà semestre può rendere decisamente più impegnativa la prossima sessione di esami.
In questi casi è necessario rivolgersi a un esperto della materia che suggerisca il metodo di studio più adatto e fornisca tutte le spiegazioni per i dubbi e le perplessità trovate durante la preparazione.
E chi meglio di tutor qualificati e preparati sarà in grado di aiutarti? Oggi, poi, è molto semplice trovare l'insegnante più adatto a te, soprattutto online!
Con Skuola.net | Ripetizioni è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Skuola.net | Ripetizioni è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 40.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 600 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Prenota la tua lezione e supera il prossimo esonero!

Susanna Galli

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta