
Ah l’autunno! Il piumone, le tisane… gli esoneri! In questo periodo gli universitari sono alle prese con la preparazione degli esami di metà corso. Tra chi è sempre rimasto in pari e chi ha già tutti i riassunti alla mano si nascondono sempre i ritardatari, che diciamocelo, sono la maggioranza! Ma niente paura: se avete seguito le lezioni si tratta solo di ripasso e organizzazione. Vediamo alcuni consigli per preparare l’esonero in sette giorni.
Guarda anche:
- Il Covid è il nuovo incubo della Gen Z: giovani spaventati da contagio e lockdown
- Non si può indossare la minigonna a scuola: studentesse in protesta
- Banchi con le ruote, a cosa servono davvero? Il video che lo spiega
- Nuovo DPCM, ecco i casi in cui la didattica continua in presenza
- Scuola, coprifuoco alle 22, le zone: nuovo dpcm, cosa prevede il testo
Esonero, come organizzare il tempo di studio
La prima cosa da fare è organizzare il proprio studio. Se manca una settimana all’esame avete circa 6 giorni di studio pieni, calcolando però anche le lezioni per metà giornata, avete 3/4 metà giornate più il weekend. La prima giornata va dedicata alla suddivisione dello studio a seconda dei vostri impegni. Fino al quinto/sesto giorno si tratta di ripassare, ripetere o fare esercizi a seconda della vostra facoltà e fare mappe e schemi. Una suddivisione del tempo potrebbe essere questa, ma ovviamente può essere modificata a seconda della vostra preparazione e delle vostre esigenze.
Come preparare l’esonero in sette giorni
Ecco allora un piano di marcia per preparare l'esonero in 7 giorni:
Susanna Galli