redazione
Genius
8 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Bologna, capoluogo dell'Emilia-Romagna, è rinomata per la sua vivace vita sociale e culturale, grazie alle sue antiche radici universitarie.
  • La città è famosa per le sue torri medievali, tra cui la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, e per la magnifica fontana del Nettuno.
  • Università di Bologna, la più antica del mondo, offre una vasta gamma di discipline e accoglie un gran numero di studenti internazionali.
  • Bologna offre un'ampia gamma di locali notturni popolari tra gli studenti, come il Cluricane e il Victoria Station, famosi per l'atmosfera accogliente.
  • La città è conosciuta anche per il suo mercato storico e per eventi unici che animano le piazze, come la reunion degli studenti e incontri con ospiti illustri.

Indice

  1. Il capoluogo Emiliano è considerato una delle città migliori in assoluto per gli universitari
  2. Le torri medievali di Bologna
  3. Il patrimonio culturale di Bologna
  4. Statistiche dell'Università di Bologna
  5. Internazionalizzazione e mercati
  6. Vita notturna e locali di Bologna

Il capoluogo Emiliano è considerato una delle città migliori in assoluto per gli universitari

Esplorando Bologna: storia, cultura e vita universitaria articolo

E se non ci sarà più gente come me

voglio morire in Piazza Grande,

tra i gatti che non han padrone come me attorno a me

Bologna è capoluogo dell'

Le torri medievali di Bologna

Tra le tante meraviglie architettoniche, le torri medievali sono uno dei tratti peculiari della città. Si tratta di una traccia del Duecento, periodo in cui ne fiorirono molte come segno di potenza della città; su 180 purtroppo se ne sono salvate solo 17. Le due più famose sono la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, denominate anche torri pendenti. La Torre degli Asinelli è a più alta della città con i sui 97,20 metri e la quarta in Italia; questa torre pende nel verso contrario rispetto alla Torre Garisenda, a cui Dante dedicò alcuni versi nella Divina Commedia; entrambe godono quindi di questo aspetto caratteristico. Tra le due è l'unica visitabile e dall'alto si gode una vista unica della città. Merita un'attenzione particolare la magnifica fontana del Nettuno in Piazza Maggiore, opera del Gianbologna, raffigurante il dio del mare nell'atto di placare la acque; è considerata tra le più belle del 1500.

Esplorando Bologna: storia, cultura e vita universitaria articolo

Il patrimonio culturale di Bologna

Gli amanti della letteratura non potranno mancare di visitare la

Celebre è poi il Museo archeologico di Bologna, che ospita una delle collezioni egizie più significative in Italia e in Europa con circa 3500 reperti. Non mancate di vistare alcune sale antiche dell'Università Statale di Bolgna, la più antica al mondo. Pregevole il teatro anatomico della Facoltà di medicina, realizzato nel 1637 e situato nel Palazzo dell'Archiginnasio; è possibile accedervi tutti i giorni tranne la domenica dalle 9 alle 18,45 e il sabato fino alle 13,45. Una visita alla Basilica di San Petronio, la sesta chiesa cristiana più grande d'Europa, e ai palazzi duecenteschi che si trovano nei paraggi.

La città ospita la più antica università del mondo, l'Università degli Studi di Bologna fu fondata nel 1088. Ospita praticamente ogni disciplina: Agraria e Veterinaria; Economia, Management e statistica; Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie; Medicina e chirurgia, Lingue e letterature straniere; Scienze politiche; Scienze matematiche; Lettere e beni culturali; Psicologia e Scienze della formazione; Architettura e Ingegneria; Giurisprudenza. Tra i corsi di laurea più famosi c'è il Dams, discipline delle arti, musica e spettacolo.

Esplorando Bologna: storia, cultura e vita universitaria articolo

Statistiche dell'Università di Bologna

Così come riporta il sito ufficiale di UniBo, riportiamo alcuni numero che potrebbero dire di più sull'istituto.

84.215: gli studenti che hanno scelto l'

11.000: i prodotti della Ricerca (in media), 200 brevetti, 350 progetti di ricerca finanziati (VII programma quadro e altri programmi UE), 7 Centri interdipartimentali dedicati alla Ricerca industriale (CIRI), 6 Cluster Tecnologici nazionali del MIUR.

33: i Dipartimenti dell’Università di Bologna.

11: le Scuole dell’Università di Bologna.

9: i

5: i Campus dell’Università di Bologna.

207: Corsi di Laurea di cui 92 corsi di laurea triennale, 103 Corsi di Laurea Magistrale e 12 Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico.

52: Corsi di Laurea internazionali di cui 27 in lingua inglese.

48: Corsi di Dottorato di ricerca, 41 scuole di specializzazione, 71 master di primo e secondo livello di cui 14 internazionali.

2.288: gli studenti internazionali provenienti dall’estero per periodi di scambio e 2.381 gli studenti iscritti all'Unibo che hanno svolto un periodo di studio all'estero nel 2014.

Esplorando Bologna: storia, cultura e vita universitaria articolo

Internazionalizzazione e mercati

Oltre 136: progetti di internazionalizzazione della didattica e capacity building attivi. 14 i nuovi progetti internazionali approvati nel 2014.

273: accordi con aziende di paesi esteri per tirocini formativi, 25 reti Erasmus Mundus (azione 2) attive, 5 milioni di Euro per la mobilità di scambio europea e extraeuropea.

5.921 persone: è la comunità universitaria composta da personale docente e tecnico-amministrativo.

44.955 periodici online, 155.000 libri elettronici e oltre 600 banche dati cui dà accesso il

Vita notturna e locali di Bologna

Il venerdì e il sabato, per tutta la giornata, si tiene il Mercato della Piazzola al Parco Montagnola, vicino alla stazione ferroviaria. Un mercato storico dove troverete un po' di tutto facendo acquisti a partire da due euro! Passeggiando nel centro se vi recate sul Canale delle Moine, troverete la finestrella in via Piella, uno scorcio suggestivo sul Reno e le case che pochi conoscono. Da non perdere il Roxy Bar cantato da Vasco in via Rizzoli e in via degli Orefici una stella sul selciato realizzata in memoria di Lucio Dalla. In sua memoria in Piazza dei Celestini sulla parete di quella che fu la sua abitazione, l'artista Mario Martinelli ha realizzato l'opera "L'ombra di Lucio" una sagoma del cantante che suona il sax.

Divertirsi in questa città a misura di studente non è difficile. Ecco alcuni dei locali più amati da chi studia a Bologna perché economici, facili da raggiungere dal centro e ben frequentati. Uno dei punti di riferimento per la movida locale è in via Zamboni, cuore dell'università. Un irish pub in piena regola, il Cluricane, perfetto per festeggiare gli esami superati e consolarsi per le bocciature. il Bar delle Mercanzie, vicino alle due celebri torri cittadine è un altro celebre punto di incontro per gli studenti. Lo stile del locale è un po' glam, ottimo per i pre serata da discoteca. L'ITIT, un sanwich café in Largo Respighi, richiama un po' lo stile americano del bar con wifi libero e tavolini per studiare. Ottimo per colazioni lunghe, muffin, caffè americano e sandwich. Difficile trovare uno studente che non sia mai stato al Victoria Station, un english pub dove vengono fatti menù a prezzo speciale per gli universitari. Punto di riferimento per chi cerca un maxischermo per godersi la partita.

Esplorando Bologna: storia, cultura e vita universitaria articolo

I locali negli scantinati sono tipici di Bologna, tra i più frequentati c'è il Millenium in via Riva Reno, con offerte specifiche per ogni giorno della settimana, qui si balla sempre. Discoteca frequentata dagli studenti stranieri è invece il Soda Pops. Per i rockketari il locale giusto è fuori dalle mura della città: l'Estragon, dove il pogo è regola, si raggiunge con l'autobus 25. D'estate sono poi tante le feste all'aperto, se ne trova informazione online o direttamente in Università. E per mangiare bene spendendo poco? in via Belle Arti c'è l'osteria Belle Arti dei Fratelli Favaro, amate per le pizze, le grigliate i gli abbondanti piatti di pesce.

C'è poi l'antica

Domande da interrogazione

  1. Qual è la storia e l'importanza storica di Bologna?
  2. Bologna è il capoluogo dell'Emilia-Romagna con una storia che risale al I millennio a.C. Ha visto diverse dominazioni, tra cui Etruschi, Celti e lo Stato Pontificio, e ha avuto ruoli strategici in vari episodi storici italiani, dal Rinascimento alla Seconda Guerra Mondiale.

  3. Quali sono i monumenti e i luoghi di interesse più importanti di Bologna?
  4. Tra i monumenti principali ci sono le torri medievali, in particolare la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda. Altri luoghi di interesse includono la fontana del Nettuno, la Casa del Carducci, il Collegio di Spagna, il Museo archeologico e la Basilica di San Petronio.

  5. Qual è il ruolo dell'Università di Bologna nella città?
  6. L'Università di Bologna, fondata nel 1088, è la più antica del mondo e offre una vasta gamma di discipline. È un centro di ricerca e formazione con numerosi dipartimenti, scuole e corsi di laurea, attirando studenti da tutto il mondo.

  7. Quali sono alcune curiosità e attività da fare a Bologna?
  8. Bologna offre il Mercato della Piazzola, il Canale delle Moine con la finestrella in via Piella, e il Roxy Bar. La città è anche famosa per la sua vivace vita notturna con locali come il Cluricane, il Bar delle Mercanzie e il Victoria Station.

  9. Quali eventi e attività sono organizzati per gli studenti a Bologna?
  10. Bologna organizza eventi come la reunion degli studenti, con attività dedicate alle diverse discipline universitarie. La città offre anche numerose feste all'aperto e locali economici per studenti, come l'osteria Belle Arti e la Salsamenteria Tamburini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community