Concetti Chiave
- Le reazioni di sintesi coinvolgono la combinazione di due o più atomi o molecole per formare un unico composto.
- Le reazioni di sostituzione semplice implicano la sostituzione di un atomo o ione in un composto con un altro atomo o ione.
- Le reazioni di doppio scambio comportano lo scambio di atomi o ioni tra due composti, spesso formando un precipitato.
- Le reazioni di decomposizione sono l'inverso della sintesi, in cui un composto si divide in due o più composti o elementi.
- Le reazioni di combustione coinvolgono la combustione di composti organici con ossigeno, producendo anidride carbonica, acqua ed energia.
-Tipi di Reazioni Chimiche-
Esistono otto tipi differenti di Reazioni Chimiche:
1. Reazioni di Sintesi (o di Combinazione Diretta): A + B → AB.
In queste Reazioni due o più Atomi o Molecole reagiscono tra di loro per dare un unico composto come prodotto finale.
Esempi di Reazioni di Sintesi sono:
a) Combinazione Metallo con Non-Metallo per formare un Sale: Na+ + Cl- → NaCl
b) Combinazione Metallo/Non-Metallo con Ossigeno per formare Ossido: C + O2 → CO2
c) Combinazione Ossido Basico con H2O per formare Idrossido: Na2O + H2O → 2Na(OH)
d) Combinazione Anidride con H2O per formare Ossoacido: CO2 + H2O → H2CO3
2. Reazioni di Sostituzione Semplice: A + BC → AC + B.
In queste Reazioni un Atomo, uno Ione o un gruppo poliatomico di un composto viene sostituito da un altro atomo, ione o gruppo poliatomico.
Esempi di Reazioni di Sostituzione Semplice sono:
a) Un Atomo Metallico prende il posto di uno Ione Metallico che fa parte di un Sale:
Cu + AgNO3 → CuNO3 + Ag
b) Un Atomo Metallico prende il posto di uno Ione Non-Metallico:
2Al + 6HCl → 2AlCl3 + 3H2
c) Un Atomo Non-Metallico prende il posto di Ione Non-Metallico che fa parte di un Sale: Cl2 + 2NaBr → 2NaCl + Br2
3. Reazioni di Doppio Scambio (o Doppia Sostituzione): AB + CD → AD + CB.
In queste Reazioni vi è uno scambio di Atomi, di Ioni o di gruppi poliatomici tra due composti.
Generalmente avvengono tra due Sali e, se da reagenti solubili si forma un composto insolubile, detto ‘precipitato’, la reazione è chiamata di ‘precipitazione’.
Esempio di Reazione di Doppio Scambio è:
a) BaCl2 + Na2SO4 → BaSO4 + 2NaCl
4. Reazioni di Decomposizione (o di Scissione): AB → A + B.
Può essere definita come l’opposto della reazione di Sintesi; in queste reazioni da un unico composto si ottengono due o più composti o elementi.
Avvengono solitamente tra composti stabili o tra sali poliatomici.
Esempi di Reazioni di Decomposizione sono:
a) CaCO3 → CaO + CO2
b) Li2SO3 → Li2O + SO2
c) FeCO3 → FeO + CO2
5. Reazioni di Neutralizzazione: H+X- + Y+OH- → X-Y+ + H2O.
In queste Reazioni un Acido e una Base (Idrossido, con Ione Ossidrilione) formano un Sale e Acqua.
Esempi di Reazioni di Neutralizzazione sono:
a) H2S + 2KOH → 2H2O + K2S
b) 2H3PO4 + 3Ca(OH)2 → 6H2O + Ca3(PO)2
6. Reazioni di Dissociazione Ionica: AB → A+ + B-.
In queste Reazioni, che avvengono in soluzione acquosa, Sali, Acidi o Basi si scompongono negli Ioni che li formano.
Le Cariche Negative e quelle Positive si devono compensare.
Esempi di Reazioni di Dissociazione Ionica sono:
a) HCl → H+ + Cl-
b) H2SO3 → H+ + HSO3- (parziale)
→ 2H+ + SO32- (completa)
c) Al(OH)3 → Al3+ + 3OH-
d) K2SO4 → 2K+ + SO42-
7. Reazioni di Combustione: + O2 → CO2 + H2O + energia.
In queste Reazioni i Composti Organici (Carbonio/Idrogeno/Ossigeno) bruciano con
l’Ossigeno per formare Anidride Carbonica (Diossido di Carbonio) e Acqua.
Sono tipiche degli Idrocarburi, che bruciando creano una grande quantità di energia.
Gli Organismi Aerobi ricavano l’energia necessaria per la loro sopravvivenza dalla
combustione del Glucosio (ultimo esempio reazione).
Esempi di Reazioni di Combustione sono:
a) CH4 + O2 → CO2 + 2H2O + energia
=metano
b) 2C2H6 + 7O2 → 4CO2 + 6H2O + energia
=etano
c) C3H8 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O + energia
=propano
d) 2C4H10 + 13O2 → 8CO2 + 10H2O + energia
=butano
e) C6H12O6 + 6O2 → 6CO2 + 6H2O + energia (ATP)
=glucosio
8. Reazioni di Ossidoriduzione (o Redox): A+ + B → A++ + B- (o A+ + B → A + B+).
In queste Reazioni una Specie Chimica trasferisce Elettroni ad un’altra Specie Chimica; possono essere usate per produrre energia elettrica.
Corrisponde ad una duplice reazione: Ossidazione + Riduzione.
La Specie che si Ossida (A) aumenta il suo Numero di Ossidazione; quella che si Riduce (B) diminuisce il suo Numero di Ossidazione (Se una Specie Chimica dai Reagenti al Prodotto aumenta il Numero di Ossidazione vuol dire che si Ossida; se invece diminuisce significa che si Riduce).
Domande da interrogazione
- Quali sono i tipi principali di reazioni chimiche?
- Cosa avviene in una reazione di sintesi?
- Come si caratterizzano le reazioni di combustione?
- Qual è la differenza tra reazioni di sostituzione semplice e doppio scambio?
- Cosa si intende per reazioni di ossidoriduzione?
Esistono otto tipi principali di reazioni chimiche: Sintesi, Sostituzione Semplice, Doppio Scambio, Decomposizione, Neutralizzazione, Dissociazione Ionica, Combustione e Ossidoriduzione.
In una reazione di sintesi, due o più atomi o molecole reagiscono per formare un unico composto come prodotto finale.
Le reazioni di combustione coinvolgono composti organici che bruciano con l'ossigeno per formare anidride carbonica, acqua e una grande quantità di energia.
Nelle reazioni di sostituzione semplice, un atomo o ione sostituisce un altro in un composto, mentre nelle reazioni di doppio scambio, vi è uno scambio di atomi o ioni tra due composti.
Le reazioni di ossidoriduzione coinvolgono il trasferimento di elettroni tra specie chimiche, con una specie che si ossida aumentando il suo numero di ossidazione e un'altra che si riduce diminuendolo.