Concetti Chiave
- I composti organici come lattosio, fruttosio, glucosio e saccarosio fondono e cambiano colore quando riscaldati, a differenza dei composti inorganici.
- Il riconoscimento dei grassi su carta rivela che burro e olio lasciano chiazze traslucide, a differenza di glucosio e acqua.
- Il saggio di Baeyer identifica i grassi insaturi come olio e burro attraverso una reazione redox con permanganato di potassio.
- Il reattivo di Sudan III colora burro e olio di rosa, confermando la presenza di grassi.
- I composti inorganici non cambiano stato con il calore, mentre i composti organici mostrano cambiamenti evidenti.
Riconoscimento della natura organica di una sostanza
Materiali: capsula di alluminio, pinze di metallo, spatola, lattosio, saccarosio, glucosio, amido, fruttosio, acido tartarico, cloruro di sodio, carbonato di calcio, becco Bunsen, piastra.
Procedimento: poni in una capsula una piccola quantità di ogni sostanza ( una sostanza in ogni capsula). Servendoti delle pinze metti la capsula sul bunsen e scalda gradualmente fino al colore scuro.
Risultati: il calore ha fatto sì che i composto mutassero così:
Sostanze Reazione
Lattosio Fusione e colore marrone/rossiccio
Fruttosio Fusione e colore marrone/rossiccio
Glucosio Fusione e colore marrone/rossiccio
Saccarosio Fusione e colore marrone/rossiccio
Amido Brucia
NaCl X
CaCO₃ X
Acido tartarico Fusione
Riconoscimento dei grassi
Materiali: carta da filtro, carta da pacco, acqua distillata, etere etilico, permanganato di potassio all’1%, reattivo di Sudan III, burro, olio, glucosio, provette, contagocce.
Procedimento:
1° parte: riconoscimento dei grassi su carta
Abbiamo preso 4 provette e in ognuna abbiamo messo rispettivamente. burro, olio, glucosio e acqua distillata. Abbiamo aggiunto nelle prime tre provette acqua calda e quindi abbiamo lasciato raffreddare. Abbiamo aggiunto nelle provette alcune gocce di etere etilico e abbiamo agitato. Con il contagocce abbiamo prelevato qualche goccia di ogni soluzione e l’abbiamo fatto cadere su carta da filtro e carta da pacco e quindi abbiamo aspettato che si asciugassero.
2° parte: saggio di Baeyer
Abbiamo introdotto in tre provette 3 mL di acqua e 5 gocce di permanganato di potassio all’1%. Abbiamo, poi, aggiunto nella prima provetta una piccola quantità di burro, nella seconda qualche ml di olio e nella terza qualche ml di glucosio, quindi abbiamo agitato.
3° parte: riconoscimento dei grassi con il reattivo di Sudan III
Abbiamo preparato 4 provette con le seguenti sostanze: acqua distillata, burro, olio e glucosio. Abbiamo aggiunto a ciascuna la stessa quantità d’acqua. A ciascuna delle provette abbiamo quindi aggiunto Sudan III in soluzione alcolica.
Risultati:
1° parte: riconoscimento dei grassi su carta
Abbiamo visto come i grassi insolubili in acqua lasciano sulla carta chiazze traslucide, quindi il burro e l’olio hanno lasciato chiazze traslucide, mentre il glucosio e l’acqua sono rimasti molto più opachi, questo perché le loro code sono solubili in acqua.
2° parte: saggio di Baeyer
Abbiamo riconosciuto i grassi, olio e burro tramite la reazione redox che vanno a dare con il permanganato di potassio all’1%. Nella redox il manganese si riduce e il carbonio si ossida sommando due gruppi ossidrilici al doppio legami dei lipidi insaturi. Con il saggio di Baeyer è possibile riconoscere solo i grassi insaturi.
3° parte: riconoscimento dei grassi con il reattivo di Sudan III
Abbiamo visto che il burro e l’olio hanno assunto una colorazione rosa, questo è tipico dei grassi che reagiscono con il reattivo di Sudan III
Conclusioni: Abbiamo riconosciuto i grassi tramite la loro reattività e la loro caratteristica idrofoba.
Conclusioni: se sottoposti a calore, i composti inorganici non cambiano il loro stato, mentre i composti organici si possono fondere, sciogliere, bruciare e cambiare colorazione.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra composti organici e inorganici quando sottoposti a calore?
- Come si riconoscono i grassi utilizzando la carta da filtro?
- In che modo il saggio di Baeyer aiuta a identificare i grassi?
- Qual è l'effetto del reattivo di Sudan III sui grassi?
I composti organici tendono a fondere, sciogliere, bruciare e cambiare colorazione, mentre i composti inorganici non cambiano il loro stato.
I grassi, come burro e olio, lasciano chiazze traslucide sulla carta da filtro, mentre sostanze come glucosio e acqua rimangono opache.
Il saggio di Baeyer riconosce i grassi insaturi tramite una reazione redox con il permanganato di potassio, dove il manganese si riduce e il carbonio si ossida.
Il reattivo di Sudan III colora di rosa i grassi come burro e olio, indicando la loro presenza.