Concetti Chiave
- Le reazioni chimiche trasformano i reagenti in prodotti, rispettando la legge di conservazione della massa, che afferma che la massa totale resta invariata durante il processo.
- La distinzione tra reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche si basa sul rilascio o sull'assorbimento di energia durante la trasformazione.
- La tavola periodica organizza gli elementi chimici in base al numero atomico, con idrogeno ed elio come i più abbondanti nell'universo.
- Gli elementi metallici e non metallici differiscono per proprietà fisiche come conduttività e stati di aggregazione, mentre i semimetalli presentano caratteristiche intermedie.
- Le leggi ponderali, come quelle di Proust e Dalton, descrivono le proporzioni di massa dei reagenti e dei prodotti nelle reazioni di sintesi e decomposizione.
I reagenti sono le sostanze che sono presenti all'inizio.
I prodotti sono le sostanze che si ottengono.
La reattività è la capacità i reagire con specifiche sostanze.
Ogni volta che si mescolano gli stessi reagenti nelle stesse condizioni, si verifica la stessa reazione e si producono cioè sempre le stesse sostanze.
La natura di una trasformazione si riconosce in base all'analisi delle proprietà chimiche e fisiche delle sostanze presenti prima e dopo il processo.
La legge di conservazione della massa afferma che durante le reazioni non si verifica né creazione né distruzione di massa: la somma delle masse delle sostanze reagenti è uguale alla somma delle masse delle sostanze prodotte.
Lavoisier fu uno studioso francese che si rese conto che la chimica doveva avere una nuova impostazione metodologica.
Pel lui ogni indagine doveva partire da un'ipotesi. Formulò varie teorie ma quella che ricevette maggiori consensi fu la teoria del Flogisto, secondo la quale i metalli contenevano al loro interno una sorta di anima infiammabile, detta flogisto, che veniva liberata nella fiamma durante la combustione.
Le reazioni esoenergetiche sono reazioni che liberano energia.
Le reazioni endoenergetiche sono reazioni che assorbono energia.
Le reazioni esotermiche sono reazioni che sviluppano calore.
Le reazioni endotermiche sono reazioni che assorbono energia sotto forma di calore.
Le sostanze perdono o acquistano energia anche durante i passaggi di stato.
Il principio di conservazione dell'energia afferma che in una trasformazione l'energia può cambiare solo la forma in cui si presenta, non la quantità.
Un composto è una sostanza che può essere decomposta in sostanze più semplici.
Un elemento è una sostanza semplice che non può essere scomposta in sostanze diverse.
La tavola periodica degli elementi è una tabella in cui sono ordinati gli elementi, in cui ciascuno di essi occupa una casella cui è assegnato un numero atomico. Agli elementi vengono assegnati un nome e un simbolo; i simboli sono costituiti da una o più lettere in cui la prima è sempre minuscola, le altre minuscole.
Tutti gli elementi con numero atomico superiore a 92 sono elementi artificiali.
Gli elementi più diffusi nell'Universo sono idrogeno ed elio (90%), seguiti da ossigeno, carbonio e azoto.
Nella crosta terrestre gli elementi più diffusi sono l'ossigeno (50%) e il silicio.
Nel corpo umano gli elementi più diffusi sono l'ossigeno, il carbonio, l'idrogeno, l'azoto, il fosforo e il calcio (99%).
Gli elementi metallici:
1. stato solido
2. alte temperature di fusione
3. buoni conduttori di calore e elettricità
4. malleabili
5. duttili
6. lucenti
Gli elementi non metallici:
1. solidi, liquidi, gas
2. temperature di fusione variabili
3. cattivi conduttori di calore e elettricità
4. non facilmente lavorabili
I semimetalli sono degli elementi che presentano proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli.
La reazione di sintesi è una reazione in cui due o più elementi reagiscono formando un unico composto.
La reazione di decomposizione è una reazione in cui un composto si divide formando due o più elementi.
Le leggi ponderali sono due leggi che descrivono le reazioni di sintesi e di decomposizione e sono basate sulla misura delle masse dei reagenti e dei prodotti.
La legge di Proust afferma che in un composto gli elementi sono combinati secondo rapporti di massa definiti e costanti.
La legge delle proporzioni multiple di Dalton afferma che:
* composti che contengono gli stessi elementi in percentuali di massa diverse, hanno proprietà differenti
* composti diversi, formati dagli stessi elementi, hanno percentuali di massa differenti e tra le percentuali degli elementi esiste una proporzionalità espressa sempre da numeri interi.
Domande da interrogazione
- Che cosa sono i reagenti e i prodotti in una reazione chimica?
- Qual è il principio della conservazione della massa?
- Quali sono le differenze tra reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche?
- Come sono classificati gli elementi nella tavola periodica?
- Quali sono le caratteristiche principali degli elementi metallici e non metallici?
I reagenti sono le sostanze presenti all'inizio di una reazione, mentre i prodotti sono le sostanze che si ottengono alla fine del processo.
La legge di conservazione della massa afferma che durante le reazioni chimiche non si verifica né creazione né distruzione di massa; la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
Le reazioni esoenergetiche liberano energia, mentre le reazioni endoenergetiche assorbono energia.
Gli elementi nella tavola periodica sono ordinati in base al numero atomico e ciascuno ha un nome e un simbolo; i simboli sono costituiti da una o più lettere, con la prima maiuscola e le altre minuscole.
Gli elementi metallici sono solidi, hanno alte temperature di fusione, sono buoni conduttori di calore ed elettricità, malleabili, duttili e lucenti. Gli elementi non metallici possono essere solidi, liquidi o gas, hanno temperature di fusione variabili, sono cattivi conduttori di calore ed elettricità e non sono facilmente lavorabili.