Concetti Chiave
- I sali binari sono composti da un metallo e un non metallo, con la desinenza "-uro" che segue il nome del non metallo.
- Gli idruri sono composti binari formati da metallo o non metallo con idrogeno, denominati come "idruro di" seguito dal nome del metallo o non metallo.
- Gli ossidi basici si formano da metalli e ossigeno e si nominano come "ossido di" seguito dal nome del metallo.
- Gli idracidi sono composti binari di idrogeno e non metallo, indicati come "acido" seguito dal nome del non metallo e la desinenza "-idrico".
- Gli idrossidi sono composti ternari di metallo, ossigeno e idrogeno, denominati "idrossido di" seguito dal nome del metallo.
Nomenclatura IUPAC
1. Sali binari: composto binario "metallo+non metallo", desinenza "-uro" che segue il nome del non metallo
ESEMPIO:
2. Idruri: composto binario "metallo+ idrogeno / non metallo+idrogeno", "idruro di" e il nome del metallo/non-metallo
ESEMPIO:
OSSIDI-COMPOSTI BINARI:
3. Ossidi basici: metallo+ossigeno, "ossido di" e il nome del metallo
ESEMPIO:
4. Ossidi acidi: non metallo+ossigeno, "ossido di" e il nome del metallo
ESEMPIO:
5. Idracidi: composto binario "idrogeno + non metallo", "acido" non-metallo seguito dalla desinenza "-idrico"
ESEMPIO:
6. Idrossidi: composto ternario "metallo+ossigeno-idrogeno", "idrossido di" e il nome del metallo
Esempio:
7. Ossiacidi: composto ternario "Idrogeno+non-metallo+ossigeno", "acido" prefisso "osso-" non-metallo seguito dalle desinenze "-osso", "-ico"
ESEMPIO:
8. Sali ternali: composto ternario "metallo+non metallo+ossigeno", prefisso "osso-" non-metallo seguito dalla desinenza "-ato" di metallo
ESEMPIO: