Concetti Chiave
- I legami chimici uniscono atomi per formare molecole o composti ionici, completando i livelli energetici.
- Il legame ionico coinvolge il trasferimento di elettroni, creando ioni che si attraggono reciprocamente.
- Nel legame covalente, gli atomi condividono elettroni, formando molecole senza modificare il numero totale di elettroni.
- I legami covalenti possono essere semplici, doppi o tripli, a seconda del numero di coppie di elettroni condivisi.
- Il legame covalente polare ha una distribuzione asimmetrica degli elettroni, influenzata dalla carica degli atomi.
Le particelle più grandi (chiamate molecole o composti ionici) nate dall'unione degli atomi che interagiscono tra loro per completare i livelli energetici, sono mantenute dai vari legami chimici. Questi legami sono:
-legame ionico: gli atomi perdono gli elettroni e si caricano elettricamente diventando ioni e si attraggono reciprocamente;
-legame covalente: l'atomo mette in comune uno o più elettroni con un altro atomo non modificando però il numero degli elettroni.
-legame covalente doppio: se in ogni legame sono coinvolti 4 elettroni (2 di carbonio e 2 di ossigeno);
-legame covalente triplo: se sono condivisi sei elettroni divisi in 3 coppie da 2 elettroni ciascuna;
-legame covalente polare: questo legame è di natura elettrostatica e gli elettroni non sono divisi in ugual modo poiché essi si muovono lentamente intorno all'atomo carico positivamente e più velocemente intorno a quello carico negativamente.
Le reazioni chimiche avvengono affinché gli completino i loro livelli di energia più esterni e vengono rappresentate con equazioni chimiche.
Es: Na(elevato +)+Cl(elevato -)----->Nacl
[Na e Cl si chiamano reagenti, la freccia vuol dire "produce" mentre Nacl è il prodotto].