andreavitale
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il legame ionico si forma tra ioni di metalli e non metalli, con trasferimento di elettroni.
  • L'elettronegatività è la tendenza di un atomo ad attrarre elettroni; è alta nei non metalli e bassa nei metalli.
  • Nel legame covalente, gli elettroni sono condivisi per formare un ottetto o completare un livello.
  • Il legame covalente polare si verifica tra atomi diversi con differente elettronegatività.
  • Il legame idrogeno è un tipo di legame intermolecolare, che si forma tra molecole.

Il legame ionico si realizza fra ioni (metalli + non metalli). Esistono ioni positivi e negativi. Per ionio si intende atomi o molecole carichi positivamente (cationi) o negativamente (anioni).
Per parlare di legami bisogna avere la conoscenza di una caratteristica importarne degli atomi: l'elettronegatività. Con tale termine Pauling identificò la tendenza degli atomi a prendere elettroni da altri atomi. Gli elementi che hanno alta elettronegatività saranno presenti nei gruppi dei "non metalli" (a destra del sistema periodico), e quelli con bassa elettronegatività saranno presenti nei gruppi dei "metalli" ( a sinistra della tavola periodica).
L'elemento più elettronegativo è il Fluoro (F).
Esiste anche un legame covalente.
In quello ionico c'è un trasferimento di elettroni, mentre in quello covalente, gli elettroni sono messi in comune.

L'obiettivo è quello di formare l'ottetto o completare un livello.
Abbiamo il legame covalente polare che è effettuato tra atomi uguali. I metalli cedono elettroni perchè hanno bassa elettronegatività; i non metalli invece acquistano elettroni perchè hanno alta elettronegatività.
Nel 2° legame covalente polare, sono diversi gli atomi perchè uno è più elettronegativo dell'altro.
Legame dativo, è solo uno l'atomo che mette a disposizione gli elettroni.
Il legame idrogeno è intermolecolare (fra molecole).

Domande e risposte