Begna
di Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'acqua e l'anidride carbonica hanno legami covalenti polari, ma la loro disposizione spaziale influisce sulla polarità complessiva.
  • Una molecola con legami polari può essere polarizzata o apolare, a seconda della disposizione geometrica dei legami.
  • Il momento di dipolo elettrico misura l'entità del dipolo in una molecola e aumenta con la differenza di elettronegatività.
  • La forma molecolare determina la polarità; l'anidride carbonica è apolare per la cancellazione dei momenti di dipolo.
  • L'ammoniaca è polare, ma sostituendo gli idrogeni con atomi di fluoro, il momento di dipolo diminuisce.

Legame covalente polare

Sia l’acqua che l’anidride carbonica presentano legami covalenti polari, ma si dispongono diversamente nello spazio. In generale una molecola costituita da legami apolari è apolare, invece una molecola costituita da legami polari può essere sia polare che non polare. Due atomi che sono legati da un legame covalente polare costituiscono un dipolo che si rappresenta come una freccia che va verso la carica negativa. L’entità di dipolo si chiama momento di dipolo elettrico (µ), e la sua unità di misura è il Debye (D). All’aumentare della differenza di elettronegatività aumenta anche il momento dipolare. N.B.: in legami ionici non vi è invece dipolo, ma separazione netta tra cariche. L’anidride carbonica ha momento di dipolo nullo pur avendo legami polari, come anche nel caso del tri-fluoruro di boro e degli isomeri trans, questo è il motivo per il quale le molecole sovra-citate sono apolari. Una molecola è invece polare se presenta un momento di dipolo non nullo. L’acqua è infatti polare perché i suoi legami sono disallineati e quindi non si annullano vicendevolmente i momenti di dipolo come nell’anidride carbonica. La forma di una molecola determina quindi se essa è o non è polare. L’ammoniaca è una molecola polare, se però al posto degli idrogeni si inseriscono degli atomi di fluoro, questi ultimi attraggono verso di sé il doppietto dell’azoto diminuendo il momento di dipolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community