dino1998
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il legame covalente dativo si forma quando un atomo dona una coppia di elettroni ad un altro atomo che li accetta per raggiungere l'ottetto.
  • Nel legame covalente dativo, solo uno degli atomi partecipanti fornisce la coppia di elettroni comuni.
  • Il legame covalente polare si verifica quando due atomi diversi esercitano forze di attrazione differenti sugli elettroni condivisi, formando un dipolo.
  • I poli del dipolo sono indicati con i simboli delta meno e delta più, rappresentando le cariche parziali negative e positive.
  • Una maggiore differenza di elettronegatività tra due atomi porta il legame covalente polare ad avere caratteristiche più ioniche.

Il legame covalente dativo

Un particolare tipo di legame covalente è il legame covalente dativo che si forma tra due atomi di cui uno ha già raggiunto l'ottetto esterno.
Se questo atomo possiede ancora una o più coppie libere di elettroni, cioè non condivise, può comportarsi da donatore nei confronti dell'altro atomo, chiamato accettore, che in questo modo raggiunge a sua volta l'ottetto.
Nel legame covalente dativo quindi, la coppia di elettroni comuni è fornita da uno solo degli atomi partecipanti al legame.
Legamene covalente polare
Se due atomi sono uniti da legami covalenti esse esercitano la stessa forza di attrazione sugli elettroni di legame; in questo caso il legame è covante puro.
Se gli atomi sono di natura diversa e per tanto eserciteranno sugli elettroni di legame una diversa forma di attrazione.
Si creerà un dipolo, il cui polo parezialmente negativo è quello in cui si concentrano gli elettroni, il parziale polo positivo è quello da cui gli elettroni tendono ad allontanarsi.
Il legame che si forma sarà per tanto definito covalente polare.
Per indicare la frazione di carica elettrica negativa e positiva dei due poli si utilizzano rispettivamente i simboli delta meno e delta più.
Tanto maggiore è la differenza di elettronegatività fra i due atomi, tanto maggiore è la totalità del legame che li unisce; se essa è molto elevata il legame tende ad acquisirsi un carattere ionico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community