Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le reazioni chimiche non creano né distruggono energia, ma trasformano l'energia potenziale chimica in altre forme, come il calore.
  • Il propano e l'ossigeno, durante la combustione, rilasciano energia convertendo l'energia chimica dei loro legami covalenti in calore.
  • Non tutte le reazioni chimiche rilasciano energia; alcune assorbono energia dall'ambiente e la immagazzinano come energia chimica nei nuovi legami.
  • L'acqua, con la sua struttura polare e capacità di formare legami a idrogeno, è fondamentale per la vita sulla Terra e presenta proprietà uniche.
  • Le proprietà speciali dell'acqua includono il galleggiamento del ghiaccio, elevate temperature di fusione e ebollizione, e la capacità di immagazzinare calore.

Importanza delle reazioni chimiche per la vita

Il numero che precede una formula indica la quantità di molecole coinvolte. In tutte le reazioni chimiche, la materia non si crea né si distrugge. L’energia, a un livello intuitivo, può essere considerata la capacità di produrre un cambiamento. Le reazioni chimiche non creano né distruggono energia, ma spesso sono accompagnate da una trasformazione dell’energia.
Nella reazione tra propano e ossigeno si libera sotto forma di calore una certa quantità di energia che prima della reazione era presente in un’altra forma, cioè come energia potenziale chimica contenuta nei legami.

Nel nostro caso, la reazione converte in calore una parte dell’energia conservata all’interno dei legami covalenti del propano e dell’ossigeno.
Non tutte le reazioni liberano energia; in realtà molte reazioni chimiche hanno bisogno di prelevare energia dall’ambiente, parte della quale sarà immagazzinata come energia chimica potenziale nei legami che si formano nei prodotti.

L’acqua, che costituisce il 70% del nostro corpo, è il composto più abbondante negli esseri viventi
ed è indispensabile per ogni forma di vita. Al pari della materia in generale, l’acqua può esistere in tre stati; anzi, è l’unica sostanza di cui possiamo osservare comunemente tutti i possibili stati: solido (ghiaccio), liquido e gassoso (vapore). L’acqua liquida è probabilmente il mezzo nel quale la vita
sulla Terra ha avuto origine e si è evoluta durante i primi miliardi di anni.
L’acqua possiede una struttura particolare che le conferisce proprietà speciali
L’acqua è una molecola molto polare e ha una forma angolare; inoltre, l’atomo di ossigeno presenta quattro elettroni non condivisi ed è molto elettronegativo. Queste caratteristiche chimiche permettono alle molecole d’acqua di formare quattro legami a idrogeno, conferendole alcune proprietà singolari, come il galleggiamento del ghiaccio, le elevate temperature di fusione e di ebollizione, la sua capacità di immagazzinare calore e la tendenza a formare goccioline.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'energia nelle reazioni chimiche?
  2. Nelle reazioni chimiche, l'energia non viene creata né distrutta, ma spesso si trasforma. Ad esempio, nella reazione tra propano e ossigeno, l'energia potenziale chimica viene convertita in calore.

  3. Perché l'acqua è fondamentale per la vita?
  4. L'acqua è essenziale per la vita perché costituisce il 70% del corpo umano ed è il mezzo in cui la vita sulla Terra ha avuto origine. La sua struttura polare e la capacità di formare legami a idrogeno le conferiscono proprietà uniche.

  5. Quali sono alcune proprietà speciali dell'acqua?
  6. L'acqua ha proprietà speciali come il galleggiamento del ghiaccio, elevate temperature di fusione e di ebollizione, capacità di immagazzinare calore e tendenza a formare goccioline, grazie alla sua struttura molecolare e ai legami a idrogeno.

Domande e risposte