alfagott
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La fissione nucleare coinvolge il bombardamento di un nucleo pesante con neutroni, creando una reazione a catena.
  • Un esempio di fissione è l'uranio 235, che si scinde in cripto 90 e bario 143, liberando neutroni.
  • La fusione nucleare avviene a temperature elevate, fondendo nuclei con cariche positive, come avviene nelle stelle.
  • Le condizioni estreme necessarie per la fusione rendono difficile replicare il processo sulla Terra in modo controllato.
  • Gli isotopi dell'idrogeno sono fondamentali per la fusione nucleare, richiedendo la minima energia di innesco.

Fissione e fusione nucleare

L'energia nucleare può essere prodotta mediante: Fissione nucleare o Fusione nucleare.

La prima di queste due consiste nel bombardare un nucleo pesante con dei neutroni. Quando l'uranio 235 viene bombardato con i neutroni si forma un nucleo pesante: Uranio 236, che è molto instabile ed immediatamente si scinde in Cripto 90 e Bario 143.
Adesso si formeranno 3 neutroni che andranno a bombardare altri nuclei pesanti e tutto ciò porterà una reazione a catena.

Per quanto riguarda la Fusione nucleare, come abbiamo già studiato in merito alle stelle, avviene ad altissime temperature e consiste nella fusione di nuclei che contengono cariche positive.
Le condizioni estreme richieste per portare i nuclei alla fusione rendono estremamente difficile stimolare la fusione sulla Terra, in condizioni controllate, ma è proprio questo processo a fornire l’energia della cosiddetta bomba all’idrogeno, dove la fusione viene scatenata dall’esplosione di una bomba atomica.
Gli atomi interessati dal processo di fusione nucleare, in natura e in ingegneria, sono gli isotopi dell'atomo di idrogeno, caratterizzati da minimo numero atomico, a cui corrisponde la minima energia di innesco. Tuttavia all'interno delle stelle più grandi è possibile anche la fusione di elementi più pesanti, si ritiene fino al ferro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community