paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre la coppia elettronica di legame verso di sé.
  • È determinata dalla media tra l'energia di ionizzazione e l'affinità elettronica di un elemento.
  • Elementi con alta energia di ionizzazione e affinità elettronica trattengono i propri elettroni, risultando altamente elettronegativi.
  • La differenza di elettronegatività tra atomi in un composto determina il tipo di legame: covalente o ionico.
  • Non esiste una netta linea di demarcazione tra i legami chimici, poiché la nuvola elettronica può essere distorta.

Elettronegatività

Elettronegatività: capacità di un atomo di attrarre verso di se la coppia elettronica di legame;
La su può definire come una media fra energia di ionizzazione e affinità elettronica di un elemento, infatti:
• se l'energia di ionizzazione è elevata, allora l'elettrone viene allontanato con fatica
• se l'affinità elettronica è elevata, allora l'avvicinamento degli elettroni è favorita Ne segue che:
• elementi che hanno valori elevati di entrambe tendono a trattenere piuttosto che cedere i proprio elettroni e
sono altamente elettronegativi
• elementi che hanno bassi valori di entrambe necessitano di poca energia per sottrarre gli elettroni e hanno dunque bassa elettronegatività
Quello che si valuta in un composto nella formazione di un legame è la differenza di elettronegatività, che causa lo spostamento della nuvola elettronica verso l’stomo più elettronegativo.
Se Δ=0, la nuvola elettronica è equamente condivisa senza postamenti verso uno o l’altro atomo: è il caso del legame covalente; se al contrario Δe è grande, uno dei due atomi sposterà a sé gli elettroni dell'altro, avremo quindi un legame ionico.
Quando un catione si avvicina ad un anione, la nube elettronica è distorta e attratta
dal catione. Non esiste comunque una netta linea di demarcazione tra i diversi tipi di legame.

Domande e risposte