FFiammaa
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'energia di ionizzazione (Ei) è necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo e aumenta scorrendo a destra lungo un periodo, mentre diminuisce scendendo lungo un gruppo.
  • L'affinità elettronica (Ae) misura l'energia rilasciata quando un atomo acquisisce un elettrone, aumentando da sinistra a destra di un periodo e diminuendo dall'alto verso il basso di un gruppo.
  • L'elettronegatività (E) rappresenta la capacità di un atomo di attrarre elettroni, risultando come media tra Ei e Ae; aumenta con l'incremento di Ei e Ae.
  • I gas nobili, situati nella colonna VIIIA, hanno configurazioni elettroniche complete e non reagiscono facilmente in condizioni naturali.
  • Il fluoro possiede la maggiore affinità elettronica a causa della sua configurazione elettronica che richiede pochi elettroni per raggiungere la stabilità.

Caratteristiche fisiche degli elementi

Energia di Ionizzazione Ei
Affinità elettronica Ae
Elettronegatività E ➝ risulta dalle altre due

Non hanno configurazioni elettroniche complete ➝ atomi incompleti ➝ mancano degli elettroni ➝ gli atomi non sono instabili in natura ➝ quindi si trovano solo nei composti

I gas nobili hanno la configurazione esterna completa
➝colonna VIIIA
➝in condizioni naturali non reagiscono
→hanno orbitali saturi → completi

Energia di ionizzazione

EI
...necessaria per allontanare un elettrone dall’atomo: misura la tendenza a perdere elettroni
→ somministrare energia
→ + energia - possibilità di allontanare gli elettroni
→ - energia + possibilità di allontanare gli elettroni

⇾ più si scorre verso destra (di una riga) più aumenta il numero di ionizzazione
⇾ meno possibilità di perdere elettroni

⇾ più si scende (in colonna) i valori di ionizzazione diminuiscono
⇾ è più facile allontanare gli elettroni dal nucleo
⇾ perché aumenta la distanza degli elettroni dal nucleo

è facile allontanare da 1 a 3 elettroni, per 4 o più elettroni è complicato

I ionizzazione → primo elettrone che viene allontanato
II ionizzazione → secondo elettrone allontanato
Ecc...

Affinità elettronica

Ae
...misura l’energia che viene liberata quando un atomo acquista un elettrone
→ + Ae + energia che gli atomi perdono + elettroni vengo acquistati
⇾ da sinistra verso destra aumenta Ae
⇾ dall’alto verso il basso diminuisce Ae

1s2 2s1 Li⋅ perde un elettrone per arrivare alla stabilità del Neon
1s2 2s2 Be| perde due elettroni per arrivare alla stabilità del Neon
1s2 2s2 2p5 prende un elettrone per arrivare alla stabilità del Neon

Il fluore è l’atomo con più Ae perché ha pochi elettroni e meno elettroni necessari per raggiungere la stabilità
Il fosforo è l’atomo con meno Ae
→ atomi con più elettroni hanno più difficoltà a raggiungere la stabilità

Elettronegatività

E
→ Capacità di un atomo di attirare gli elettroni
→ Media aritmetica tra EI e Ae
→ +E +tendenza ad attirare elettroni
Fluoro: atomo meno elettronegativo perché ha i maggiori valori di EI e Ae

Domande da interrogazione

  1. Qual è la relazione tra energia di ionizzazione e la posizione di un elemento nella tavola periodica?
  2. L'energia di ionizzazione aumenta spostandosi verso destra lungo una riga della tavola periodica, rendendo più difficile allontanare gli elettroni. Al contrario, scendendo lungo una colonna, i valori di ionizzazione diminuiscono, facilitando l'allontanamento degli elettroni a causa della maggiore distanza dal nucleo.

  3. Come varia l'affinità elettronica tra gli elementi e quale atomo ha il valore più alto?
  4. L'affinità elettronica aumenta da sinistra a destra lungo una riga e diminuisce dall'alto verso il basso lungo una colonna. Il fluoro ha il valore di affinità elettronica più alto perché ha pochi elettroni e necessita di meno elettroni per raggiungere la stabilità.

  5. Cosa determina l'elettronegatività di un atomo e quale elemento è considerato meno elettronegativo?
  6. L'elettronegatività è determinata dalla capacità di un atomo di attirare elettroni, ed è la media aritmetica tra l'energia di ionizzazione e l'affinità elettronica. Il fluoro è considerato l'atomo meno elettronegativo perché ha i maggiori valori di EI e Ae.

Domande e risposte