Concetti Chiave
- I microrganismi effettuano due tipi principali di fermentazione: alcolica e lattica, producendo diversi prodotti finali.
- La fermentazione alcolica, eseguita da lieviti e alcuni batteri, produce etanolo e CO2, fondamentale per la lievitazione.
- La fermentazione lattica, condotta da funghi e batteri, trasforma il piruvato in acido lattico, senza rilascio di CO2, utile per lo yogurt.
- La fotosintesi clorofilliana consente alle piante di creare glucosio da acqua e CO2, rilasciando ossigeno grazie all'energia solare.
- La fotosintesi si divide in due fasi: una luce-dipendente nei tilacoidi e una luce-indipendente nello stroma.
I due tipi di fermentazione
I microrganismi svolgono due tipi di fermentazione, che portano a prodotti finali differenti: la fermentazione alcolica e la fermentazione lattica.
La fermentazione alcolica Viene svolta dai lieviti e da alcuni batteri e comporta la formazione di etanolo e CO2 come prodotti di scarto.
Il processo di fermentazione libera CO2 che, rimanendo intrappolata nella farina, produce la lievitazione.
La fermentazione lattica È svolta da alcuni funghi e batteri. In questo processo, le molecole di piruvato vengono trasformate in acido lattico, un altro composto a tre atomi di carbonio, senza produzione di CO2.
Questo tipo di fermentazione è impiegato nella produzione di yogurt.
La fotosintesi clorofilliana è il processo per mezzo del quale le piante sono capaci di sintetizzare il proprio nutrimento sotto forma di glucosio a partire dall’acqua, assorbita dal terreno, e dall’anidride carbonica, catturata nell’atmosfera.
Nel corso del processo, alimentato dall’energia solare, le piante rilasciano ossigeno come prodotto di scarto.
La fotosintesi si svolge in due fasi: la fase luce-dipendente e la fase luce-indipendente
Fase luce-dipendente Può avvenire solamente in presenza di luce e si svolge nei tilacoidi. In questa fase la luce colpisce le molecole di clorofilla del fotosistema II, eccitandone gli elettroni (e–), che abbandonano il fotosistema II e arrivano al fotosistema I attraverso un insieme di proteine chiamato catena di trasporto degli elettroni.
Fase luce-indipendente Non ha bisogno di luce per avvenire e non si svolge nei tilacoidi, ma nello stroma, la matrice semifluida nella quale sono immersi i tilacoidi.