Concetti Chiave
- La distillazione in corrente di vapore è una tecnica per estrarre oli essenziali da piante e fiori, utilizzando solventi poco aggressivi come acqua distillata ed etanolo.
- Il processo richiede attrezzature specifiche tra cui un tubo refrigerante, un imbuto separatore, un mantello riscaldante e un becco Bunsen.
- I fiori di lavanda essiccati vengono combinati con acqua distillata in un pallone riscaldato per avviare la distillazione.
- Durante il processo, è essenziale monitorare la temperatura per evitare che l'acqua nel pallone raggiunga l'ebollizione, preservando così gli oli essenziali.
- Il processo è lungo e se il tempo è limitato, si otterranno solo poche gocce di olio essenziale di lavanda.
Indice
Distillazione in corrente di vapore
Cenni teorici : La distillazione in corrente di vapore è un particolare tipo di distillazione che serve per estrarre oli essenziali da piante, fiori o dalle loro droghe, cioè dai loro principi attivi che hanno un basso punto di ebollizione. E' una tecnica completamente diversa dalla Soxhlet, qui si estrae tutto mentre nella distillazione in corrente di vapore si ottiene una miscela di acqua e composti organici che possono essere separati con molta facilità.
Questa tecnica sfrutta dei solventi poco aggressivi come ad esempio l'acqua distillata, l'Etanolo e l'Etere.
Materiali/strumenti :
Tubo refrigerante/condensatore
Imbuto separatore
Raccordo a T
Mantello riscaldante
Alzata
Pallone da 250 ml
Pallone da 100 ml
Beuta da 250 ml e tappo con due fori per tubicini
Tappo con un foro per un tubicino
Termometro
Becco Bunsen
Retina spargi fiamma
Pinze
Tubicini in vetro
Tubi in plastica per l'entrata e l'uscita dell'acqua
Reagenti :
Acqua distillata
Fiori di lavanda essiccati
Procedimento
Inserire all'interno del pallone da 250 ml i fiori di lavanda essiccati con 120 ml di acqua distillata e posizionare il pallone all'interno del mantello riscaldante.
Fissare all'apposito supporto la retina spargi fiamma e posizionare sopra una Beuta da 250 ml con all'interno dell'acqua distillata (circa 100 ml) e coprirla con il tappo con i due buchi.
Uno dei due tubicini serve per sfiatare, cioè per far uscire l'aria mentre l'altro va collegato al resto del sistema. Il livello dell'acqua non deve arrivare al tubicino inserito nella beuta.
Posizionare il Becco Bunsen sotto la retina spargi fiamma.
Posizionare il raccordo a T sopra il pallone contenente i fiori di lavanda e tapparlo con il tappo.
Collegare il tappo della beuta contenente acqua distillata con un tubicino al resto del sistema.
Collegare il tubo refrigerante al pallone da 100 ml che conterrà l'estratto;
Inserire il termometro e avviare la distillazione.
Osservazioni/Conclusioni
E' molto importante che l'acqua nel pallone da 250 ml, cioè quello contenente i fiori di lavanda non raggiunga l'ebollizione, sennò gli oli essenziali si degraderebbero, bisogna quindi prestare molta attenzione al termometro e non superare gli 80 gradi circa.L'acqua contenuta nella beuta sopra il Becco Bunsen invece deve bollire.
E' un processo che richiede molto tempo, pertanto se si ha a disposizione poco tempo si otterranno solamente poche gocce di olio essenziale di lavanda.
Domande da interrogazione
- Qual è lo scopo della distillazione in corrente di vapore?
- Quali sono i materiali necessari per eseguire la distillazione in corrente di vapore?
- Quali precauzioni devono essere prese durante il processo di distillazione?
La distillazione in corrente di vapore serve per estrarre oli essenziali da piante e fiori, sfruttando solventi poco aggressivi come l'acqua distillata.
Sono necessari vari strumenti tra cui un tubo refrigerante, un imbuto separatore, un mantello riscaldante, palloni di diverse capacità, una beuta, un termometro, un Becco Bunsen, e tubicini in vetro e plastica.
È importante che l'acqua nel pallone contenente i fiori di lavanda non raggiunga l'ebollizione per evitare la degradazione degli oli essenziali, mantenendo la temperatura sotto gli 80 gradi.