Concetti Chiave
- I carboidrati sono riserve energetiche e componenti strutturali essenziali per DNA e RNA.
- Essi svolgono ruoli cruciali nell'interazione cellulare e ambientale, spesso legati a lipidi o proteine.
- I carboidrati si distinguono in monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, ciascuno con funzioni specifiche.
- Monosaccaridi si dividono in aldosi e chetosi, con ulteriori classificazioni basate sugli atomi di carbonio.
- La gliceraldeide è un semplice zucchero aldoso, mentre il diidrossiacetone è il suo isomero chetoso.
Carboidrati
Funzioni principali:
• riserva energetica (amido e glicogeno), combustibili e intermedi metabolici;
• fanno parte dell’impalcatura di DNA e RNA;
• solo elementi strutturali delle pareti di batteri e piante;
• svolgono ruoli essenziali di interazione intercellulare e con l’ambiente nel riconoscimento, di solito legati a lipidi e/o proteine.
I carboidrati sono caratterizzati da una notevole diversità strutturale: si dividono in monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.
Per allungare la catena si aggiunge un CHOH sotto il gruppo funzionale.
Gli H e gli OH potrebbero stare o a sinistra o a destra. Esistono quindi forme D e L. Della gliceraldeide quella che ha l’OH verso sinistra è levogira, l’altra è destrogira e anche R.