Ilaaa96
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel modello di Bohr, l'elettrone percorre orbite stazionarie senza assorbire o emettere energia.
  • L'energia dell'elettrone è quantizzata e aumenta con l'ampiezza dell'orbita, permettendo solo certi valori energetici.
  • Il passaggio tra orbite di diverso livello energetico avviene tramite assorbimento o emissione di energia.
  • Plank introduce il concetto di energia quantizzata, con pacchetti definiti dalla formula E=hv.
  • Stefan e Wilm descrivono l'emissione di energia dai corpi incandescenti e la relazione inversa tra lunghezza d'onda e temperatura.

Modello proposto da Bohr per l'atomo di idrogeno:
1. l'elettrone percorre soltanto determinate orbite circolari chiamate orbite stazionarie. Quando un elettrone ruota su un orbita stazionaria non assorbe e non emette energia
2. All'elettrone sono permesse solo certe orbite a cui corrispondono determinati valori di energia. Quest'ultima è tanto più grande quanto più ampia è l'orbita, poiché l'energia potenziale dell'elettrone aumenta all'aumentare della sua distanza dal nucleo.

L'elettrone può assumere i valori di energia corrispondenti alle orbite e permesse, per questo si dice che la sua energia è quantizzata
3. Per passare da un'orbita a un'altra di livello energetico più elevato l'elettrone assorbe energia
4. L'energia del fotone è messo ho assorbito corrisponde alla differenza di energia tra le due orbite. Il raggio r dell'orbita percorsa dell'elettrone, la sua velocità v e la sua energia totale E, non possono assumere soltanto un insieme di valori ben definiti. Il livello di energia più basso viene chiamato stato fondamentale, i livelli di energia superiore invece sono chiamati stati eccitati perché l'elettrone li può raggiungere soltanto se riceve una sufficiente quantità di energia.
Plunk studia i corpi incandescenti (corpo nero), per esempio il ferro che incandescente arriva al calore bianco cioè emana luce bianca. Plunk dice che l'energia in natura è quantizzata, cioè divisa in pacchetti di piccolissime quantità. Ogni pacchetto contiene E= h v, con h=6,63 x 10 alla meno 34. Il corpo nero è un corpo incandescente che assorbe tutta l'energia dell'ambiente e si scalda.
Stefan dice che è un corpo incandescente emette energia, in particolare che l'energia emmessa in una unità di tempo da un unità di superficie= E= σT^4.
Più un corpo è caldo più energia emette.
Wilm afferma che le stelle e il corpo nero emettono energia in modo tale che la lunghezza d'onda massima della quantità emessa è inversamente proporzionale alla temperatura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principio fondamentale del modello atomico di Bohr per l'atomo di idrogeno?
  2. Il modello di Bohr propone che l'elettrone percorra solo determinate orbite stazionarie senza assorbire o emettere energia, e che l'energia dell'elettrone è quantizzata, cioè può assumere solo certi valori corrispondenti a queste orbite.

  3. Come avviene il passaggio di un elettrone tra orbite di diverso livello energetico secondo Bohr?
  4. Per passare a un'orbita di livello energetico più elevato, l'elettrone deve assorbire energia. L'energia del fotone emesso o assorbito corrisponde alla differenza di energia tra le due orbite.

  5. Cosa afferma Plunk riguardo l'energia in natura e come si collega al corpo nero?
  6. Plunk afferma che l'energia in natura è quantizzata, divisa in pacchetti di piccolissime quantità, con ogni pacchetto contenente E= h v. Il corpo nero è un corpo incandescente che assorbe tutta l'energia dell'ambiente e si scalda, emettendo energia in modo quantizzato.

Domande e risposte