Concetti Chiave
- La teoria atomica di Dalton afferma che gli atomi sono le particelle più piccole e distintive della materia e variano tra gli elementi.
- Un elemento è una sostanza pura formata da un solo tipo di atomi, mentre un composto è costituito da diversi atomi combinati chimicamente in proporzioni definite.
- La legge dei volumi di combinazione di Gay-Lussac stabilisce che i volumi dei gas in una reazione chimica si combinano in rapporti esprimibili con numeri interi semplici.
- Secondo la legge di conservazione della massa di Lavoisier, la massa totale dei reagenti in una reazione chimica è uguale a quella dei prodotti.
- La legge delle proporzioni multiple di Dalton descrive come due elementi si combinano in rapporti diversi per formare composti diversi, mantenendo un rapporto semplice e intero delle masse.
Teoria atomica di J. Dalton
1. le particelle più piccole della materia sono gli atomi;
2. gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali;
3. gli atomi di un elemento sono diversi da quelli di un altro;
4. gli atomi sono le particelle che intervengono in una trasformazione chimica.
Elemento: sostanza pura costituita da un solo tipo di atomi.
Composto: sostanza pura costituita da vari tipi di atomi chimicamente combinati in proporzioni definite.
Legge dei volumi di combinazioni (Gay-Lussac)
Analizza i rapporti di combinazione dei volumi di due gas che entrano in combinazione chimica e dice che “in una reazione chimica i volumi dei gas che si combinano e quelli che si formano stanno fra loro in rapporti esprimibili con numeri interi e piccoli.
Legge di conservazione della massa (Lavoisier)
La somma della massa dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
Legge della composizione costante (Proust)
Gli elementi di un composto si trovano in un rapporto in massa definito e costante.
Legge delle proporzioni multiple (Dalton)
Quando due elementi si combinano in rapporti diversi per formare più composti, con una massa fissa di un elemento si combinano masse dell'altro in un rapporto semplice e intero.